
IL SIGNIFICATO PROFONDO DELLA CARNE
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
L’ebraico basàr e il greco sarx si riferiscono principalmentealla sostanza molle del corpo fisico, sia esso umano, animale, d’uccello o dipesce; più specificamente, si riferisce alle parti composte principalmente damuscoli e grasso. I ricercatori hanno riscontrato che la carne di ogni specievivente è diversa; hanno notato che la composizione chimica e la strutturacellulare della carne dell’uomo, degli animali, degli uccelli e dei pescivariano notevolmente.
In origine, la dieta dell’uomo comprendeva solo frutta e verdura; la carnefu introdotta solo in seguito. I primi riferimenti ufficiali all’uso dellacarne nell’alimentazione umana risalgono a circa 4.000 anni fa. Comunque, èprobabile che alcune popolazioni più antiche la mangiassero già.
Da sempre, mangiare carne umana crea disgusto, perché è per naturaripugnante alla mente umana.
Parentela. Con il termine “carne” non si intende solo qualcosa da mangiare, ma anchela parentela. La più antica poesia documentata, infatti, ricordava che Eva era laparente più stretta di Adamo, il quale disse:
“Osso delle mie ossa e carne della mia carne!” (Genesi 2:23).
Persona, umanità, creatureanimali.
La parola “carne” può riferirsi anche all’intero corpo oppure alla persona,o individuo, quale essere umano fatto di carne. Tutta l’umanità e la creazioneanimale si possono descrivere come “carne”.
La parola “carne” può riferirsi anche a una parte del corpo, di solitol’organo genitale maschile.
L’uomo è imperfetto. Il termine “carne” è spesso usato per rappresentare l’uomo nel suo statoimperfetto.