Episodios

  • Stilnovo spiegato: amore, donna-angelo e sviluppo della lirica italiana
    Jul 20 2025
    Un viaggio narrativo nel cuore dello Stilnovo, la scuola poetica che nel Duecento rivoluzionò il linguaggio dell’amore e dell’anima. Tra Firenze e Bologna, i versi di Guinizzelli, Cavalcanti e Cino da Pistoia danno voce a un ideale nuovo: la poesia come forma di elevazione spirituale.
    Más Menos
    11 m
  • Tommaso d’Aquino spiegato: fede, ragione e le 5 vie per conoscere Dio
    Jul 19 2025
    Un viaggio narrativo nella vita e nel pensiero di Tommaso d’Aquino, dal silenzio del monastero di Montecassino all’eco universale della Summa Theologiae.
    Más Menos
    24 m
  • I re taumaturghi di Marc Bloch: sangue reale, mani divine
    Jul 18 2025
    Questa puntata ripercorre il capolavoro di Marc Bloch, I re taumaturghi (1924), restituendo in forma narrativa, immersiva e riflessiva il modo in cui la sacralità del potere si è fondata non solo sul sangue, sulle armi e sul diritto, ma anche sul mistero.
    Más Menos
    17 m
  • Carlo d'Angiò e il dominio francese nel Sud (1266-1282)
    Jul 18 2025
    Dopo la morte di Federico II, il Sud Italia cade nelle mani di un nuovo sovrano: Carlo d’Angiò, il “re straniero” inviato dal Papa per spezzare l’eredità sveva.
    Más Menos
    12 m
  • Regno di Sicilia - Manfredi e Corradino: l'ultimo sole degli Svevi
    Jul 17 2025
    Due figure giovani, luminose e tragiche attraversano il tramonto dell’Impero svevo in Italia. In un tempo dominato da papi e re stranieri, Manfredi e Corradino sfidano il destino per difendere un’eredità di libertà, cultura e orgoglio.
    Más Menos
    13 m
  • Scuola siciliana spiegata: Federico II, Jacopo da Lentini e il volgare poetico
    Jul 16 2025
    Tra filosofia, musica e desiderio, un viaggio tra parole antiche e potenti che raccontano la nascita della poesia d'amore come la conosciamo oggi.
    Más Menos
    11 m
  • Federico II di Svevia spiegato: scienza, eresia e potere imperiale
    Jul 16 2025
    Un viaggio nella vita di Federico II di Svevia, l'imperatore che sfidò il potere del Papa, trasformò la Sicilia in un crocevia di culture, e anticipò con la sua mente illuminata i tempi moderni.
    Más Menos
    23 m
  • Jacopone da Todi spiegato: laude, spiritualità e ribellione mistica
    Jul 15 2025
    Poeta visionario, mistico ribelle, giullare di Dio. In un’epoca di papi guerrieri e lotte intestine, Jacopone canta la follia dell’amore divino, l’umiliazione della carne, la povertà come estasi.
    Más Menos
    16 m