GLOBUS - Appunti di geostoria e geopolitica

De: Alessandro Ricci
  • Resumen

  • GLOBUS è un podcast di approfondimento sulla geografia politica, su questioni di geostoria e di geopolitica, a cura di Alessandro Ricci, ricercatore e docente. GLOBUS è un podcast pensato come contenitore di riflessioni e di appunti sparsi da condividere su notizie, libri, scenari e concetti, che derivano dalle attività di analisi, ricerca e di docenza.

    geografia

    Alessandro Ricci
    Más Menos
Episodios
  • Ep. 34 - I 5 fatti geopolitici più rilevanti del 2024
    Dec 31 2024

    In questo 2024 abbiamo visto accadere episodi che rivelano il vero volto della crisi globale del nostro tempo. Qui una mia selezione dei più rilevanti, per i loro effetti globali e la loro portata simbolica.

    Más Menos
    26 m
  • Ep. 33 - Il lungo Autunno arabo
    Dec 18 2024

    Il 17 dicembre del 2010 – esattamente 14 anni fa – Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante tunisino esasperato dalle imposizioni fiscali e dal sistema politico corrotto di Ben-Ali, in segno di protesta si dava fuoco di fronte al governatorato di Sidi Bouzid. Era l’innesco di quella che sarebbe passata alla storia col termine “Primavera araba”, che ancora utilizziamo per riferirci a quel periodo e a quegli eventi. Mai nome fu meno azzeccato.

    A distanza di quasi tre lustri, alla luce degli eventi occorsi e dell’attuale situazione siriana, occorrerebbe infatti non solo riconsiderare la terminologia che fu proposta all’epoca da Marc Lynch in un articolo apparso su Foreign Policy, ma anche vederne gli effetti di lungo periodo. Perché quella che ci ostiniamo ancora oggi a definire come “Primavera” sembra un lungo Autunno.

    Más Menos
    15 m
  • Ep. 32 - Cosa accade veramente in Siria
    Dec 18 2024

    Quella che la maggior parte dei media italiani e occidentali sta salutando come una vittoria di forze moderate, pronte a trasformare la Siria in un paese rinnovato e dalle forti basi democratiche e plurali, rischia di tramutarsi in breve in un disastroso teatro politico, sociale e umanitario.

    Mentre nelle redazioni dei quotidiani si fanno sforzi titanici per mostrare il lato “nuovo” di quei jihadisti su cui pendeva una taglia dell’FBI di 10 milioni di dollari dal maggio 2017 (la notizia è ufficiale, tuttora verificabile, dal sito della stessa agenzia di intelligence), dalle agenzie arriva la notizia dell’Ambasciata italiana assalita dai “ribelli” che, fucili alla mano, hanno prima minacciato i funzionari italiani e poi rubato dalla nostra sede tre auto. Non il migliore biglietto da visita per chi viene da giorni salutato come portatore di pace e diritti democratici. Tramite i social trapelano anche le immagini di migliaia di siriani pronti a lasciare il paese, ben lungi dall’accogliere il nuovo assetto di potere che ha già issato le nuove bandiere negli edifici di Damasco.

    Más Menos
    21 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre GLOBUS - Appunti di geostoria e geopolitica

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.