Fuori Da Qui Podcast Por Simone Pieranni - Chora Media arte de portada

Fuori Da Qui

Fuori Da Qui

De: Simone Pieranni - Chora Media
Escúchala gratis

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno il loro contribuito per allargare i nostri orizzonti. FUORI DA QUI è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media. Scritto e raccontato da Simone Pieranni. La cura editoriale è di Francesca Milano. Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti, Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci. In redazione Ilaria Ferraresi. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La producer è Martina Conte. Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa. I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.Copyright Chora Media Política y Gobierno
Episodios
  • Ep.101 - Nuovi luddisti, nuovi predatori
    Sep 26 2025
    Tra tentativi di sfatare alcuni miti e quelli di attualizzarne il messaggio, si parla moltissimo di “rinascimento luddista”. L’AI non ha fatto che aumentare le riflessioni su come piegare la tecnologia agli interessi di tutti e non di pochi. I libri citati nell’episodio sono: Giuliano da Empoli, L’ora dei predatori (Einaudi, 2025); Jathan Sadowsky, The mechanic and the luddite (University of California Press, 2025). Gli articoli citati nella puntata sono: Is It O.K. To Be A Luddite?, https://archive.nytimes.com/www.nytimes.com/books/97/05/18/reviews/pynchon-luddite.html, 28 ottobre 1984; How to Survive the A.I. Revolution, https://www.newyorker.com/magazine/2025/04/21/how-to-survive-the-ai-revolution, 14 aprile 2025. Le fonti audio sono tratte da: A Ruthless Criticism of AI and Capitalism, Berkeley Economics and Society, 24 aprile 2025; Socialism: Geoffrey Hinton’s Answer to AI Governance, https://substack.com/home/post/p-163384463, 12 maggio 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    29 m
  • Ep.100 - Lo sciacquone della memoria
    Sep 19 2025
    Dalle macerie delle città tedesche di Sebald, alla “ragion di stato” tedesca, fino alla guerra di Trump contro la storia dello schiavismo negli Stati Uniti: quando la memoria rischia l’anestesia. Articoli e libri citati: W.G.Sebald, Storia naturale della distruzione (Adelphi); The History of Slavery Cannot Be Erased, 21 agosto 2025, https://www.damemagazine.com/2025/08/21/the-history-of-slavery-cannot-be-erased/; Israel and the delusions of Germany’s ‘memory culture’, 30 gennaio 2025, https://www.theguardian.com/news/2025/jan/30/israel-and-the-delusions-of-germanys-memory-culture. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: British and American bombers hit transportation lines in Dresden, Critical Past, 30 maggio 2014; Trump: Smithsonian too focused on ‘how bad slavery was’, Good Morning America, 20 agosto 2025; Sebald interview on Bookworm, canale Youtube Craig Smith, 20 gennaio 2019. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    26 m
  • Ep.99 - Il discorso del potere (e della geopolitica)


    Sep 12 2025
    Oggi possiamo dire di essere di fronte a un fallimento completo della diplomazia, incapace di porre fine tanto alle guerre quanto alle diatribe commerciali. E di quanto c’è dietro alla diplomazia contemporanea, geopolitica compresa.

 Gli articoli citati nella puntata sono: How to run the world, https://aeon.co/essays/we-need-a-planetary-system-of-diplomacy-for-the-21st-century, 29 luglio 2025; The return of great power diplomacy, https://www.foreignaffairs.com/united-states/return-great-power-diplomacy-strategy-wess-mitchell, 22 aprile 2025; Fears of a fragile world, https://foreignpolicy.com/2025/08/15/anxiety-history-superpowers-apocalypse/, 15 agosto 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    30 m
Todavía no hay opiniones