Episodios

  • La castagna e le piante dimenticate
    Jul 21 2023
    Le "forgotten crops" sono colture alimentari che erano tradizionalmente coltivate in determinate regioni, ma che sono state dimenticate a favore di altre colture più commercialmente redditizie. Queste colture includono piante come l'amaranto, il sorgo e il castagno. In un mondo dove è interesse di tutti accorciare le filiere alimentari (per ridurre l'insicurezza alimentare e le emissioni legate ai trasporti) le "forgotten crops" sono importanti perché spesso hanno una maggiore resistenza alle malattie e resistono meglio agli stress climatici rispetto alle colture che abbiamo importanto, proprio grazie al loro adattamento in loco avvenuto nel corso di decine di migliaia di anni. Non solo: stiamo (ri)scoprendo che queste colture forniscono una fonte più diversificata e locale di cibo, ulteriore conferma che la diversità è un valore aggiunto quando si parla di cibo e agricoltura.
    Más Menos
    25 m
  • La lezione del sughero: noi siamo ecosistema
    Jul 14 2023
    La storia dei nostri sistemi tradizionali agro-silvo-pastorali ci insegna che l'uomo non solo può riuscire a tutelare la biodiversità attraverso il suo sfruttamento sostenibile, ma può addirittura incrementarla. Spesso si parla di agroforestazione in luoghi lontani come la selva brasiliana; oggi invece presentiamo uno dei piú lampanti esempi Mediterranei: quello delle sugherete, e parliamo di come le comunità dei nostri antenati siano riusciti a trasformare la necessità di sfruttare una risorsa naturale come il sughero (Quercus Suber) nella creazione di ecosistemi mega diversi.
    Más Menos
    16 m
  • Dove è andata a finire la canapa?
    Jul 7 2023
    La canapa (Cannabis sativa) è stata per secoli una delle coltivazioni più importanti nella nostra penisola. Veniva usata per produrre una vastissima gamma di materiali, dalla carta, ai vestiti, ai materiali da costruzione.

    Dagli anni sessanta però sparisce dai nostri campi, e i motivi potrebbero essere più complessi di quello che crediamo. La canapa resta però una pianta straordinaria, che attraverso le sue qualità e la sua versatilità può aiutarci a far fronte ad alcune delle grandi sfide del nostro tempo, dal fast fashion alla carbon sequestration, se solo aprissimo la nostra mente e re-imparassimo a comprenderla.
    Más Menos
    20 m
  • Il ritorno del gelso: la nuova seta italiana e rigenerativa
    Jun 30 2023
    Fino alla seconda guerra mondiale, l'Italia era il secondo produttore al mondo di seta - prodotto ricavato dai piccoli bachi che si nutrono delle bacche del gelso. Oggi, i produttori nel nostro paese si contano sulle dita di una mano. Il gelso però non è utile solo alla produzione di seta; è un albero dalla grande versatilità, e sempre più persone se ne stanno accorgendo. Come e perché siamo arrivati ad abbandonare questa pianta così importante? E quali sfide, presenti e future, può aiutarci ad affrontare?
    Más Menos
    26 m
  • Il rebranding del tarassaco: da "erbaccia" di strada a stella Michelin
    Jun 23 2023
    Quelle che oggi chiamiamo erbacce sono alcuni degli organismi più resistenti del mondo vegetale. Possono essere piccoli ma sfondano il cemento. Sono ovunque eppure non si vedono. E più vengono calpestati, più forti ricrescono. In passato fulcro del patrimonio gastronomico regionale, poi dimenticate e marginalizzate, etichettate come cibo "povero", oggi finalmente riscoperte. Questo episodio parte dal tarassaco per raccontare la storia di come un'erbaccia possa cambiare il modo in cui ci rapportiamo al cibo, e alla natura.

    Attraverso le erbacce esploriamo come nell'ultimo decennio è cambiato il ruolo dei cuochi, prima esseri invisibili nascosti tra i vapori delle cucine, oggi attivisti, scienziati, attori chiave nella lotta climatica.
    Más Menos
    25 m
  • Una noce contro la deforestazione
    Jun 16 2023
    Esiste un albero che possa combattere la deforestazione in Amazonia? Sì, uno in particolare è la noce brasiliana!

    Recuperare la coltivazione della noce brasiliana è infatti un atto ecologico importante. Si tratta di un albero minacciato dalla deforestazione e molto importante per l'ecosistema: é una specie nativa che è una cartina tornasole per il benessere dell'ecosistema in cui si trova e la vendita dei suoi frutti può creare mezzi di sussistenza sostenibili per le comunità locali, mitigando il fenomeno di deforestazione e rigenerando uno degli habitat più importanti sul nostro Pianeta.
    Más Menos
    21 m
  • Dall'energia green alla dieta veg: i superpoteri del cardo
    Jun 9 2023
    Il cardo selvatico è una specie autoctona nel Mediterraneo. Ma se vi dicessimo che da questa pianta molto comune si potesse produrre energia rinnovabile e un caglio vegano per la produzione di formaggio?

    Uno studio dell'Università di Catania ha dimostrato come dal cardo selvatico infatti si possa ricavare biodiesel con ottimi risultati in termini di resa. Allo stesso tempo, in Sardegna, a partire proprio da questa pianta, Giovanni - pastore e artigiano - ha inventato il primo caglio italiano interamente vegetale, che utilizza nella sua produzione di pecorino nel cuore della Gallura. Un piccolo passo che può portare ad una vera e propria rivoluzione dell'industria casearia. In questo episodio raccontiamo come Il cardo selvatico - un piccolo fiorellino viola che spesso sfugge alla vista - può essere un ulteriore tassello per spingere l'innovazione Made in Italy.
    Más Menos
    17 m
  • La quinoa e l'effetto farfalla dei nostri trend "sostenibili"
    Jun 2 2023
    Il lato oscuro dei super foods: la storia della quinoa e del trend che ha messo a repentaglio la sicurezza alimentare di alcuni Paesi del Sud America.

    La quinoa é una pianta straordinaria, un cereale che gli Inca consideravano "la madre di tutti i semi", dotato di incredibili prioprietà nutritive, tanto che ha rappresentato la sicurezza alimentare di interi popoli per centinaia di anni: quelli delle Ande Peruviane e Boliviane. In questo episodio raccontiamo il lato oscuro di un ingrediente gourmet e di come il nostro smisurato interesse nelle proprietá di questo ingrediente "esotico" ha portato i suoi luoghi natali - interi paesi - all'insicurezza alimentare.
    Más Menos
    18 m