
Fede e Papolatria: Il Ruolo del Papa nella Tradizione Cattolica, con mons. Athanasius Schneider
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
Nel nuovo episodio del podcast Liturgia e Musica Sacra, Aurelio Porfiri dialoga con Monsignor Athanasius Schneider su un tema di grande rilevanza per la Chiesa contemporanea: la necessità di un'autentica conoscenza della fede cattolica. Lo spunto per la conversazione è la ripubblicazione del Catechismo della Fede Cattolica di Padre Enrico Zoffoli, a cura dello stesso Porfiri, con una presentazione scritta da Monsignor Schneider.
Nel corso dell’episodio, si affronta il problema della diffusa ignoranza religiosa tra i fedeli e il pericolo di un culto eccessivo della figura del Papa, che in alcuni casi sfocia in una vera e propria “papolatria”. Monsignor Schneider sottolinea come il Pontefice non sia il padrone della fede o della tradizione, ma il suo servitore, chiamato a trasmettere integralmente la dottrina cattolica senza alterazioni. Si discute anche dell’importanza di un corretto equilibrio nella venerazione del Papa, ricordando che la sua missione è essere vicario di Cristo, non il suo successore.
Con tono rispettoso ma senza timore di affrontare temi delicati, il dialogo esplora le implicazioni di questa problematica nella vita della Chiesa e nella percezione del ruolo del Papa da parte dei fedeli. La conversazione si conclude con una riflessione sulla necessità di tornare a un'autentica centralità di Cristo nella vita ecclesiale, nella liturgia e nella dottrina.
Un episodio denso di spunti di riflessione, che invita a riscoprire il valore della tradizione cattolica e della conoscenza teologica, elementi essenziali per una fede solida e consapevole.
Get full access to Liturgia e musica sacra at musicasacra.substack.com/subscribe