Erano giorni o secoli per quella madre? Podcast Por  arte de portada

Erano giorni o secoli per quella madre?

Erano giorni o secoli per quella madre?

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo
OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
Passo della lettera di Clotilde Fusconi, madre di Anna Maria Enriques Agnoletti, partigiana, fucilata a Cercina, una frazione di Sesto Fiorentino, il 12 giugno 1944, in risposta a Patrizia, studentessa della scuola città Pestalozzi, marzo 1958.

La lettera è conservata presso l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea.

Il 12 giugno, dalla sua cella, la mamma intravide appena la sua diletta figliola portata via dal carcere. Alle buone suore i nazisti avevano detto che l'avrebbero portata in alta Italia, e così fu riferito alla madre. La notte stessa, invece, la condussero a morte (per mano loro!) nei boschi di Cercina; sola donna lei con altri sei giovani martiri. Rimase in carcere la mamma, altri nove giorni; poi fu lasciata tornare a casa, sola con la sua croce. Non sapeva ancora ma sentiva, sia pure senza certezza. E il figlio? Colpito crudelmente dalla sorte della sorella cara, più che mai logorava se stesso, nel rischio attivo d'ogni giorno, per finirla con quei delinquenti tedeschi e fascisti italiani! Mentre la mamma si logorava dentro, fra gli angosciosi sulla sorte di tutti e di tutto per cinquanta giorni ancora; ma erano giorni o secoli per quella madre? Poi venne l'11 agosto, rivide il figlio, con la sua brava compagna; esausti, malato lui, ma col cuore in pace per non aver sofferto e rischiato invano; forse. La mamma seppe, finalmente, di Anna Maria e le parve che con l'anima, anche le sue braccia avrebbero per sempre spasimato per non poter mai più stringere al cuore la sua impareggiabile figliuola.

Memorie di Resistenza fiorentina è un progetto, realizzato dal Comune di Firenze, che raccoglie storie di persone che hanno contribuito alla Resistenza delle città con l’obiettivo di promuovere un patrimonio di memoria storica collettiva.
Todavía no hay opiniones