
Episodio 21 - 7 giugno 2021
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
La giornata del 2 giugno ha rappresentato un punto di svolta fondamentale nella politica interna israeliana. Nel primo pomeriggio il parlamento ha eletto il nuovo presidente della repubblica, Isaac Herzog.
Il 31 maggio scorso, l’Ufficio Politico del Partito Comunista Cinese ha deciso di aumentare a 3 il numero massimo di figli per coppia.
Tra le notizie della settimana riportiamo il bombardamento dell’ambasciata cinese a Belgrado durante la Guerra del Kosovo nel 1999 ha rappresentato uno dei momenti più delicati nelle relazioni fra Repubblica Popolare Cinese e Stati Uniti.
Roman Protasevich, il dissidente bielorusso arrestato lo scorso 23 maggio dopo il dirottamento a Minsk del volo Atene-Vilnius sul quale viaggiava, ha rilasciato un’intervista giovedì 3 giugno alla televisione pubblica bielorussa. Nel suo discorso ha smentito le sue posizioni contro il regime.
Giovedì il presidente Biden ha annunciato un piano di distribuzione di milioni di dosi di vaccino in tutto il mondo. Entro la fine di giugno, gli Stati Uniti dovrebbero distribuire circa 80 milioni di dosi all'estero.
Questa settimana tutto il Brasile è stato attraversato da massicce proteste contro il governo di Jair Bolsonaro – di cui chiedono l’impeachment – a causa della disastrosa gestione dell’emergenza pandemica.
Lo scorso 3 giugno la Francia ha annunciato la sospensione delle sue operazioni militari congiunte con le forze del Mali, in attesa che i civili tornino alle posizioni di potere.
Lo scorso 6 maggio, il governo di Félix Tshisekedi aveva imposto lo stato d'assedio per cercare di contrastare i numerosi focolai di violenza nell’est del paese. Il ministero della giustizia congolese ha riportato a fine maggio che numerosi combattenti di diversa appartenenza si sono arresi all’esercito nazionale a seguito delle operazioni militari governative.
Todavía no hay opiniones