
Ep. 76 Gli sprechi alimentari in hotel: Too Good To Go
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
Too Good To Go (TGTG) si afferma come un'azienda a impatto sociale all'avanguardia, operante il più grande marketplace mondiale per il cibo in eccedenza. La sua missione fondamentale è ispirare e responsabilizzare ogni individuo nella lotta contro lo spreco alimentare, con l'obiettivo ultimo di un pianeta senza sprechi alimentari. La piattaforma connette efficacemente le attività commerciali con cibo invenduto ma perfettamente commestibile a consumatori che acquistano "Surprise Bags" (Borse a Sorpresa) a prezzi significativamente ridotti, tipicamente un terzo del valore originale al dettaglio.
L'analisi approfondita del modello di business di TGTG rivela un marketplace a due lati altamente efficace, che genera un triplice beneficio ("win-win-win") per le aziende (recupero dei costi, acquisizione di nuovi clienti), per i consumatori (accesso a cibo a prezzi accessibili) e per il pianeta (riduzione dello spreco). Il suo modello adattabile della "Surprise Bag" si dimostra particolarmente idoneo per settori caratterizzati da eccedenze imprevedibili, come quello alberghiero, come evidenziato dalla fruttuosa collaborazione con iH Hotels. L'azienda ha conseguito una rapida espansione globale, salvando oltre 200 milioni di pasti entro marzo 2023, con gli ultimi 100 milioni di pasti recuperati a una velocità cinque volte superiore rispetto ai primi.
Il contributo di TGTG al brand e alla sostenibilità è notevole. La sua identità fortemente orientata alla missione coltiva un'immagine di marca positiva, allineando i partner con solidi obiettivi di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) e promuovendo una comunità di "guerrieri contro lo spreco". Gli impatti quantificabili sulla sostenibilità includono l'evitamento di milioni di tonnellate di emissioni di CO2e, la conservazione di acqua e suolo, e la promozione del consumo consapevole, contribuendo direttamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) globali.
Too Good To Go è stata fondata a Copenaghen tra il 2015 e il 2016 con una missione chiara e impellente: "ispirare e responsabilizzare tutti a combattere insieme lo spreco alimentare". La sua visione è la realizzazione di "un pianeta senza sprechi alimentari". L'azienda sottolinea che "il modo in cui facciamo le cose è fondamentale per raggiungere la nostra missione", evidenziando l'importanza delle operazioni etiche e dell'azione collaborativa.
La missione di Too Good To Go non è una mera dichiarazione, ma un elemento fondamentale del suo modello di business. Posizionandosi esplicitamente come "azienda a impatto sociale" , essa attrae sia consumatori attenti all'ambiente, che vengono definiti "guerrieri contro lo spreco" , sia aziende che cercano di migliorare i propri profili di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI). Questo profondo allineamento con la missione crea una potente proposta di valore unica che favorisce una forte lealtà e coinvolgimento, distinguendola dalle app di sconti tradizionali e alimentando la sua rapida crescita, appellandosi a un segmento di mercato più ampio e orientato ai valori. Ciò dimostra come i modelli di business orientati allo scopo possano affrontare efficacemente le sfide globali mantenendo la redditività.
Too Good To Go ha avviato le sue operazioni a Copenaghen nel marzo 2016. Da allora, ha registrato una rapida espansione in Europa, raggiungendo 19 paesi entro il 2024 , e in Nord America, con il lancio a New York City nel settembre 2020. Un'importante tappa di questa crescita è stata l'acquisizione della startup spagnola weSAVEeat nel 2019. A marzo 2023, TGTG vantava oltre 75 milioni di utenti registrati e 134.000 partner commerciali attivi in 17 paesi. Dati più recenti indicano oltre 100 milioni di utenti registrati e 175.000 partner commerciali attivi in 19 paesi.