Ep. 11 parte 3: La romantica consunzione Podcast Por  arte de portada

Ep. 11 parte 3: La romantica consunzione

Ep. 11 parte 3: La romantica consunzione

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Immaginatevi di truccarvi per assomigliare di più ad una persona malata. Vi farebbe strano, no? Ecco, nella prima metà dell'800, questa stranezza era quasi abitudine, fra i ceti sociali elevati europei.

Ma com'è possibile che la tubercolosi sia diventata una malattia "alla moda", e quasi desiderata? Ecco, diciamo che è legato ad artisti e personaggi famosi malati, ad un gusto per l'estetica che ancora ci portiamo dietro e all'idea che i malati fossero anche persone geniali e profonde.

Tutto molto edificante, e tutto, come al solito, molto dannoso.

Immagine: A sickly young woman sits covered up on a balcony; death (a ghostly skeleton clutching a scythe and an hourglass) is standing next to her; representing tuberculosis. Watercolour by R. Cooper, ca. 1912. Source: Wellcome Collection. CCBY 4.0.

Sigla di Andrea Marchi e Luca Cimini.

Musiche: Walter in Do minore e Notturno numero 2 di Chopin, Claver; Floralia e Ad Horto, Theromancrow, Pixabay, Free use.

Fonti: Libri: Storia delle epidemie: Dalla Morte Nera al Covid-19, di Frank Snowden, LEG edizioni, 2020

Tubercolosi. Scienza, storia, costume, letteratura, di Piero Grima, BesiMuci Editore, 2019

Le malattie fanno la storia, di Ronald D. Gerste, K Essay, 2024

Per una storia delle malattie, a cura di Jacques Le Goff e Jean-Charles Sournia, 1986

Articoli: By Imogen Clarke on 24 March 2019. Tuberculosis: A Fashionable Disease? (https://blog.sciencemuseum.org.uk/tuberculosis-a-fashionable-disease/)

Podcast: ti racconto la Tibbiccì.

Link per le donazioni su Paypal: https://www.paypal.me/PaoloForti020

Link per le donazioni su Ko-fi: https://ko-fi.com/sickhistory

Todavía no hay opiniones