Episodios

  • Piani attuativi sì o no? La Cassazione smentisce il Tar
    Jul 25 2025

    Macron annuncia che la Francia riconoscerà la Palestina come Stato, sollevando le ire di Netanyahu e la presa di distanza dell’americano Rubio. Zelensky fa dietrofront sui limiti alle agenzie anti-corruzione. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali.

    Piani attuativi sì o no? A margine del caos urbanistica a Milano arriva una sentenza della Cassazione che smentisce a poche ore di distanza quella del Tar della Lombardia. Ci spiega tutto Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore.

    Sul versante meteo, Italia di nuovo spaccata in due con città a bollino rosso e perturbazioni in arrivo. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR.

    Dopo 11 anni di incertezza, l’area verde dell’Isola di Poveglia (Venezia) va in concessione per sei anni all’associazione di cittadini “Poveglia per tutti”. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Ne parliamo con Patrizia Veclani, vicepresidente dell’associazione.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Diritto ambientale, due pronunce svolta
    Jul 24 2025

    Medio Oriente: oggi in Sardegna colloqui USA-Israele-Qatar. Tensioni tra Tailandia e Cambogia, chiuso il confine tra i due paesi. La giornata geopolitica con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.

    Ci concentriamo poi su due pronunce che segnano una svolta in tema di tutela ambientale. Con noi Matteo Ceruti, avvocato di diritto ambientale nel team di legali di Greenpeace.

    Intelligenza artificiale, gli Stati Uniti mettono a punto il proprio piano d’azione: tra i pilastri, deregulation per i data center e stimoli all’export. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Puntata del 23/07/2025
    Menos de 1 minuto
  • La giornata della giustizia tra piano carceri e separazione delle carriere
    Jul 22 2025

    Oggi in Cdm il nuovo piano carceri. Ma è anche il giorno del voto al Senato sulla riforma costituzionale della giustizia che prevede la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Sentiamo Giovanni Negri de Il Sole 24 Ore.

    28 paesi fanno pressione su Israele perché cessino gli attacchi a Gaza, ma Tel Aviv continua a tirare dritto. Domani i colloqui Ucraina-Russia a Istanbul. Facciamo il punto con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali.

    Presentato il programma della Mostra del Cinema di Venezia. Ci racconta tutto la nostra Marta Cagnola.

    Italia spaccata in due tra città a bollino rosso e perturbazioni. Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Caso Urbanistica: oggi parla Sala
    Jul 21 2025

    Inchiesta sull’urbanistica a Milano: il Pd appoggia Sala ma con l’invito a dare "segnali di cambiamento”. Oggi il sindaco in Consiglio Comunale per ribadire la propria estraneità ai fatti e proseguire il mandato. Attese invece le dimissioni dell’assessore Tancredi. Sentiamo Sara Monaci de Il Sole 24 Ore.

    West Nile, una donna morta in provincia di Roma. Facciamo chiarezza con Andrea Crisanti, microbiologo, docente all’Imperial College di Londra, senatore Pd, autore di “Reazione genetica a catena. Capovolgere le regole dell'evoluzione” (Il Mulino).

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Israele tira dritto a Gaza e in Siria
    Jul 18 2025

    Nuovo raid israeliano a Gaza: 14 morti. Proseguono le tensioni in Siria. Intanto Gran Bretagna e Germania siglano il cosiddetto “Trattato dell’amicizia” in materia di difesa e sicurezza. Con noi Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” e coordinatore delle ricerche per l’Istituto Affari Internazionali.

    Napoli, scossa di terremoto di magnitudo 4.0. Ci colleghiamo con Fabio Florindo, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

    Le Domus de Janas entrano nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Italia prima al mondo per numero di beni. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Sentiamo Ilaria Portas, assessora ai Beni Culturali della Regione Sardegna.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Bilancio Ue: agricoltori sul piede di guerra
    Jul 17 2025

    La proposta della Commissione von der Leyen per il bilancio Ue 2028-2034 fa insorgere gli agricoltori, che protestano a Bruxelles contro il taglio del 20% dei fondi. Con noi Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura.

    Inchiesta sull’urbanistica a Milano: sarebbe indagato anche il sindaco Sala. Le ultime con Sara Monaci del Sole 24 Ore.

    La Cassazione: se il reddito del padre separato diminuisce, deve decrescere anche l’importo dell’assegno ai figli. Sentiamo Gian Ettore Gassani, presidente dell’AMI – Avvocati Matrimonialisti Italiani.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Accuse di corruzione e falso: terremoto urbanistica a Milano
    Jul 16 2025

    Caso urbanistica a Milano: chiesti gli arresti per l’assessore Tancredi, l'imprenditore Catella e altre quattro persone. Le accuse sono di corruzione e falso. Ne parliamo con Sara Monaci del Sole 24 Ore.

    PNRR: presentata la “Mappa dei comuni digitali”: 54mila progetti per 2 miliardi. Con noi Gaetano Manfredi, presidente dell’ANCI e sindaco di Napoli.

    Due festivi in meno e taglio di 44 miliardi: il budget di Bayrou spacca la Francia. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 da Parigi.

    Inizia oggi l’iter politico per il nuovo bilancio comunitario europeo 2028-2034. Sentiamo Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto