Episodios

  • 228. «Mi hai fatto arrabbiare»: perché non è una frase corretta
    Aug 1 2025

    In questo episodio di Educare con calma parliamo di (non) responsabilità emotiva, un concetto che per me è stato rivoluzionario nel mio percorso di crescita personale e genitoriale.

    Partendo dalla domanda di una mamma – condivisa all'interno del Forum di Tutta La Tela – approfondisco il concetto secondo cui siamo responsabili «solo» delle nostre emozioni e non siamo chiamati a farci carico di quelle altrui.

    Parlo anche di come questo valga sia per noi adulti che per bambinǝ, e di quanto la consapevolezza che ne deriva sia una forma importante di libertà e crescita per entrambi: possiamo imparare a separare le nostre emozioni da quelle degli altri, senza perdere empatia e connessione.

    Vi invito quindi a mettere in discussione alcune espressioni che siamo abituatǝ ad usare, come «Mi hai fatto arrabbiare», o «Mi hai resǝ triste», perché portano con sé l’idea che siano gli altri a determinare il nostro stato emotivo, quando in realtà ogni emozione che proviamo nasce dentro di noi e parla prima di tutto di noi: delle nostre ferite, dei nostri bisogni e della nostra capacità di regolare ciò che sentiamo.


    :: Nell'episodio menziono:

    • il Forum della Comunità Tutta La Tela.


    :: Come appoggiare il podcast

    Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

    • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
    • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
    • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


    In ogni caso, grazie di 💜.

    Más Menos
    12 m
  • 227. La coppia fa più fatica se educa a lungo termine?
    Jul 25 2025

    In questo episodio di Educare con calma rispondo a un dubbio: il prezzo dell'educazione a lungo termine potrebbe essere la serenità dei genitori (come coppia)?

    È un'interessante domanda che mi è stata fatta durante una diretta che io e Alex abbiamo offerto alla comunità La Tela, sul tema della coppia e del lavoro che è necessario fare – sia come individui che come partner – per ritrovare e mantenere l'equilibrio di coppia.

    Ne è nata una ragnatela di riflessioni, mie e di Alex, sulla fatica di essere genitori, su alcune credenze limitanti e sulla condivisione (nella coppia) del lavoro sulla genitorialità.

    Nell'episodio menziono anche:

    • Il profilo Instagram di Francesca Deane.


    :: Come appoggiare il podcast

    Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

    • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
    • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
    • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠, comprando il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠», regalando ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


    In ogni caso, grazie di 💜.

    Más Menos
    25 m
  • 226. Lasciare il pannolino: le vostre esperienze (dal Forum de La Tela)
    Jul 18 2025

    In questo episodio di Educare con Calma lascio la parola ai genitori della Comunità, che sul Forum hanno condiviso con generosità le loro esperienze sul tema dello spannolinamento: dubbi, difficoltà, momenti di frustrazione ma anche conquiste, tenerezza e connessione.

    Parto dal post di una mamma che si mette in discussione e si interroga sull'efficacia delle proprie scelte in tema di spannolinamento, e vi leggo poi alcune delle condivisioni e risposte che sono arrivate da altri genitori della Comunità.

    Le loro parole ci ricordano quanto sia prezioso ascoltarsi, sostenersi e riconoscersi nei percorsi degli altri. Perché ogni bambinǝ (e ogni famiglia) ha il proprio ritmo, e lasciare il pannolino può essere molto più di un semplice passaggio pratico: è un processo emotivo, fatto di tentativi, esitazioni, piccoli passi avanti e, a volte, anche «indietro». Ed esserne consapevoli è un grande alleato per gestire questa fase nel modo meno faticoso possibile.

    Su La Tela, il Forum è lo spazio sicuro e privo di giudizio in cui i genitori sanno di poter condividere le proprie vulnerabilità e si offrono accoglienza, condivisione e supporto autentico.

    💡 Trovate tutti i contenuti relazionati nella pagina di questo episodio su latela.com/podcast (cercate il numero o il titolo).

    :: Come appoggiare il podcast

    Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

    • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
    • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
    • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


    In ogni caso, grazie di 💜.

    Más Menos
    17 m
  • 225. Rabbia: come scrivere può aiutare ad iniziare il lavoro
    Jul 11 2025

    In questo episodio di Educare con calma vi racconto di una bellissima pratica di journaling che la nostra Valeria Da Pozzo ha offerto in diretta alla comunità La Tela.

    È stata una pratica intensa e siamo rimaste così tanto stupite dalle riflessioni e dal feedback delle persone che hanno participato che ho deciso di portarvene alcune in questo episodio, perché possiate beneficiarne tutti e tutte.

    💡 Trovate tutti i contenuti relazionati, compresa la lezione La ruota delle emozioni che menziono, nella pagina di questo episodio su latela.com/podcast (cercate il numero o il titolo).

    :: Come appoggiare il podcast

    Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

    • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
    • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
    • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠, comprando il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠», regalando ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


    In ogni caso, grazie di 💜.

    Más Menos
    15 m
  • 224. Sesso, desiderio e diritto di dire no: sfatiamo alcuni miti | con Sara Cavalieri
    Jul 4 2025

    In questo episodio di Educare con calma continuo la mia chiacchierata con Sara – counselor sistemico relazionale che aiuta le donne a ritrovare il proprio desiderio e nutrirlo all'interno della coppia.

    Ci addentriamo ancora di più nelle dinamiche di disconnessione sul piano del desiderio sessuale, ed esploriamo quali possono essere i primi passi concreti per ristabilire nuovi equilibri, senza forzature e al proprio passo.

    Parliamo anche di come avviare o nutrire una comunicazione efficace sul sesso e vi porto infine un mio aneddoto personale sul diritto di dire no.

    :: Le domande che ho fatto a Sara:

    00:00 Introduzione e benvenuto.

    01:06 Come si fa a riaccendere il desiderio quando non si sa più «come fare», perché non si è più abituati a gesti affettuosi?

    06:24 Sensazione di fastidio verso i gesti d'affetto del partner più desiderante: come si può smettere di sentirsi sbagliatǝ?

    10:22 Chiarire le intenzioni: cosa può fare il partner più desiderante per aiutare?

    13:01 E se uno dei due partner non vuole parlare di sesso?

    18:07 È importante imparare a comunicare ciò che ci piace e ciò che non ci piace durante l'atto sessuale?

    20:38 Cosa possiamo fare se il lavoro da fare per arrivare a una sessualità soddisfacente ci sembra troppo faticoso?

    24:35 Vale cambiare idea (anche nella sessualità)!

    25:46 Aneddoto di Carlotta: diritto di dire no e apertura alla possibilità.

    30:40 Sfatiamo un mito con una domanda «classica»: quante volte deve fare l'amore una coppia per essere «sana»?

    :: Trovate Sara:

    • Su Instagram
    • Su Facebook
    • Sul suo sito

    Visitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione.


    :: Come appoggiare il podcast

    Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

    • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
    • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
    • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


    In ogni caso, grazie di 💜.

    Más Menos
    34 m
  • 223. Desiderio sessuale: e se non voglio fare l'amore? | con Sara Cavalieri
    Jun 27 2025

    In questo episodio di Educare con calma torno a parlare di sessualità, e approfondisco il tema della diminuzione del desiderio, delle fatiche che spesso ne derivano per la connessione di coppia, e di come possiamo agire per gestirle e superarle.

    Per farlo, ho invitato Sara Cavalieri, una professionista che nel suo lavoro si dedica proprio al tema del desiderio femminile, aiutando le donne a ritrovarlo e a scoprire come nutrirlo all'interno della coppia.

    Sara ci mostra quanto sia comune la dinamica in cui, soprattutto dopo la nascita dei figli, uno dei due partner (spesso la donna) inizia ad avvertire un calo del desiderio, e come questo porti con sé una catena di risvolti negativi sulla coppia (sensazione di rifiuto, senso di colpa, nervosismo...) che possono andare ad erodere la relazione.

    Ma esiste un'alternativa alla narrazione comune (soprattutto in Italia) sul calo del desiderio femminile, che spesso ci porta a sentirci sbagliate: nel corso della nostra chiacchierata, Sara ci offre alcuni degli strumenti per avviare un cambiamento di mentalità e iniziare a ricontattare «da dentro» il proprio desiderio.

    :: Le domande che ho fatto a Sara:

    00:00 Introduzione e benvenuto.

    02:48 Raccontaci chi sei e parlaci del tuo lavoro.

    07:01 La paura dell'intimità: che cos'è e come si affronta?

    14:37 Come possiamo «allenare» il desiderio sessuale?

    16:21 Ci parli del punto di vista del partner che disidera di più?

    33:14 Desiderio e attrazione sono la stessa cosa?

    37:34 Parlaci del tuo percorso «Riaccendi il desiderio».

    39:20 Conclusione e saluti.


    :: Trovate Sara:

    • Su Instagram
    • Su Facebook
    • Sul suo sito


    :: Nell'episodio menziono:

    • Le altre professioniste sulla sessualità che seguo (in inglese): Esther Perel, Vanessa Marin, Emily Nagoski.


    Visitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione


    :: Come appoggiare il podcast

    Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

    • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
    • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
    • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


    In ogni caso, grazie di 💜.


    Más Menos
    42 m
  • 222. Che fatica addormentarli! (dal Forum de La Tela)
    Jun 20 2025

    In questo episodio di Educare con Calma do la parola a voi genitori, con una conversazione avvenuta nel Forum della comunità su La Tela.

    Una mamma ha scritto sul Forum (lo spazio sicuro che offriamo ai genitori per condividere e aiutarsi a vicenda) un messaggio di fatica sull'addormentamento e tanti genitori hanno risposto per provare ad aiutarla, fornendo strumenti pratici e concreti che hanno funzionato per loro.

    Tra le risposte troverete anche quella di Chiara Baiguini che è la nostra persona di riferimento su La Tela per il sonno della famiglia: sì, le nostre professioniste spesso rispondono sul Forum per aiutare i genitori della comunità.

    Se pensate che Chiara possa aiutarvi su una questione specifica, la trovate anche nel nostro servizio 1a1. Vi lascio la lezione di Chiara nel Percorso per educare a lungo termine nei relazionati su latela.com/podcast (cerca il titolo dell'episodio nella lente di ingrandimento).

    :: Come appoggiare il podcast

    Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

    • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
    • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
    • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠, comprando il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠», regalando ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


    In ogni caso, grazie di 💜.

    Más Menos
    17 m
  • 221. «Lasciami stare» e sbatte la porta: mancanza di rispetto?
    Jun 13 2025

    In questo episodio di Educare con calma parlo di come affrontare situazioni specifiche in cui i figli ci urlano frasi come «Vai via, lasciami stare!».

    Esploro il concetto di rispetto e la sua corretta definizione, suggerendo come noi adulti spesso siamo cresciuti con un'idea sbagliata di rispetto.

    Poi ti fornisco mini linee guida pratiche per rispondere in modo calmo e rispettoso a questi comportamenti senza giustificarli né rinunciare ai nostri confini personali – il rispetto è sempre a due corsie.

    Infine, parlo dell'importanza di distinguere tra i bisogni dei genitori e quelli dei figli.

    Ti invito anche a esplorare lezioni ed esercizi disponibili nel mio percorso per educare a lungo termine su La Tela.

    💡Trovi tutti i contenuti relazionati nella pagina di questo episodio su latela.com/podcast, cercando il numero o il titolo.

    :: Come appoggiare il podcast

    Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

    • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
    • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
    • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠, comprando il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠», regalando ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


    In ogni caso, grazie di 💜.

    Más Menos
    25 m