E169: OPS UniCredit-BPM, conflitto Thailandia-Cambogia, Zelensky e l'anticorruzione, Intel crolla🎙️ Podcast Por  arte de portada

E169: OPS UniCredit-BPM, conflitto Thailandia-Cambogia, Zelensky e l'anticorruzione, Intel crolla🎙️

E169: OPS UniCredit-BPM, conflitto Thailandia-Cambogia, Zelensky e l'anticorruzione, Intel crolla🎙️

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:

🔍 1. Fallisce la fusione UniCredit-BPM: OPS ritirata e Golden PowerIl 9 luglio 2025 UniCredit ha revocato la sua Offerta Pubblica di Scambio (OPS) su Banco BPM lanciata a novembre 2024, dopo due sospensioni Consob e i vincoli strategici imposti dal decreto Golden Power di Governo. Il TAR Lazio il 12 luglio ha annullato due clausole su quattro, ma la Commissione Europea ha inviato una lettera di riserva, costringendo Orcel a ritirare l’offerta e bloccando il consolidamento bancario italiano. 📉🏦

⚔️ 2. Escalation Thailandia-Cambogia: 15 vittime e 130.000 sfollatiTra il 23 e il 24 luglio 2025 la disputa sul tempio di Preah Vihear è degenerata in scontri armati con artiglieria, droni e raid F-16, provocando almeno 15 vittime civili e militari e l’evacuazione di oltre 130.000 persone. Leak telefonici e tensioni tra l’establishment militare thailandese e l’opposizione Shinawatra, oltre alle accuse reciproche di sostegno a dissidenti, hanno esasperato un conflitto che minaccia la stabilità regionale. 🌏💥

⚖️ 3. Errore di Zelensky: autonomia NABU e SAPO sotto il Procuratore GeneraleLa legge 12414 firmata da Volodymyr Zelensky il 15 luglio ha subordinato l’indipendenza di NABU e SAPO al controllo del Procuratore Generale, suscitando proteste di migliaia di cittadini e preoccupazioni per i criteri UE. Dopo l’ondata di manifestazioni, il Presidente ha annunciato un riesame del testo, ma il suo indice di gradimento è sceso per la prima volta nel 2025, segnando una frattura con la società civile post-Maidan. 🏛️

🏭 4. Intel abbandona l’Europa: 2,9 mld $ di perdite e 24.000 tagliNel piano di risanamento lanciato dal CEO Lip-Bu Tan, Intel cancella i progetti IDM 2.0 in Germania e Polonia, rinunciando a sovvenzioni fino a 10 mld € e tagliando 24.000 posti di lavoro (25 % dei dipendenti) dopo un rosso trimestrale di 2,9 mld $. L’azienda concentrerà investimenti su USA, Irlanda e Asia, mettendo in forse l’autonomia strategica europea nei semiconduttori. 💻🔧Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

Todavía no hay opiniones