E se domani Podcast Por Radio 24 arte de portada

E se domani

E se domani

De: Radio 24
Escúchala gratis

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.

Molti vogliono vivere a lungo e stare bene. Pochi sanno come prepararsi per fare in modo che questo accada. “E se domani. Storie di longevità quotidiana” è il podcast di Debora Rosciani e Mauro Meazza, nato in collaborazione con Generali, dedicato ai temi della longevità e della qualità della vita. Grazie alle testimonianze degli ascoltatori e al punto di vista di esperti del settore andremo a scoprire come predisporre economicamente, e non solo, la nostra vita per affrontare con serenità la nostra vecchiaia e quella delle persone a cui vogliamo bene.

CREDITI

"E se domani. Storie di longevità quotidiana" è un podcast di Debora Rosciani e Mauro Meazza
Fonico di studio, editing e sound design
Illustrazione della cover Laura Cattaneo
Marketing Roberta Casa
Producer Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni


In collaborazione con Generali

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Política y Gobierno
Episodios
  • Nonna Licia, la motocicletta e l'active aging
    Oct 6 2025

    Active Ageing ovvero invecchiamento attivo. Le persone “diversamente giovani” non sempre sono individui da assistere e mantenere, ma possono essere portatori di competenze, esperienze, capacità di lavoro e anche di spesa. Non solo sanitaria. In questo terzo episodio di “E se domani. Storie di longevità quotidianaDebora Rosciani e Mauro Meazza affrontano i diversi aspetti di quella seconda età adulta che comincia verso l’età della pensione e può andare avanti a lungo. Anche in sella a una motocicletta o su un social network!

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Sara, Ivan e la polizza che non c’è
    Sep 29 2025

    Niente polizze, siamo italiani. Diffidiamo delle coperture assicurative, non comprendiamo linguaggio e procedure delle compagnie, allontaniamo con uno scongiuro il pensiero di quanto sostegno potrà darci o non darci il sistema sanitario nazionale. Eppure amiamo risparmiare e dovremmo perciò essere un popolo previdente. Per quali motivi, allora, non ci piacciono le polizze? In questo secondo episodio di “E se domani. Storie di longevità quotidiana Debora Rosciani e Mauro Meazza passano in rassegna i motivi di questa tenace allergia alle assicurazioni, dando voce ai messaggi come quelli di Sara e di Ivan e ascoltando le analisi di esperti e protagonisti del settore. Per capire quanto urgente può essere pensare oggi a quel che ci sarà da affrontare domani.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Franco e Valentina, la generazione sandwich
    Sep 22 2025

    I figli da una parte e i genitori dall’altra. E in mezzo la generazione sandwich, quella nata tra gli anni ‘70 e gli anni ‘80, che oggi fa i conti con l’aumento della speranza di vita e con una costante diminuzione delle nascite. Ma in cosa si traduce tutto questo? Che i cinquantenni di oggi si devono occupare sia di familiari sempre più anziani sia dei figli, a volte saldamente ancora sotto lo stesso tetto. In questo primo episodio di “E se domani. Storie di longevità quotidianaDebora Rosciani e Mauro Meazza affrontano, con l’aiuto delle testimonianze di Franco, di Valentina e di esperti del settore, proprio il tema della generazione di mezzo. A cui spesso viene chiesta una maggiore lungimiranza nella gestione dei propri risparmi per far fronte alle numerose incognite sociali.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
Todavía no hay opiniones