Disturbo mentale: inquadriamo la questione Podcast Por  arte de portada

Disturbo mentale: inquadriamo la questione

Disturbo mentale: inquadriamo la questione

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo
OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
Partiamo dalle basi, ossia dalle variabili specifiche coinvolte in quel fenomeno che possiamo definire ‘disturbo mentale’. Come lo possono essere ansia, depressione, anoressia. E costruiamo una ‘mappa’ il più possibile precisa del paesaggio che abbiamo di fronte. Proviamo a dare una prima definizione di disturbo mentale: il disturbo mentale è la discrepanza tra quello che ci diciamo e quello che stiamo percependo/agendo. E’ la distanza tra il dire e il fare (e sentire). Questa discrepanza tra come mi racconto le cose e come mi sento può accadere per molti motivi.
In questa distanza, in questa discrepanza, le emozioni possono modificare le nostre percezioni, comportamenti, pensieri, producendo disagi e malesseri su cui non abbiamo alcun controllo e comprensione. I disturbi sono disturbi legati alle emozioni. E mettendo a fuoco il ruolo delle emozioni nella nostra vita, è facile capire l’impatto che delle emozioni fuori controllo possono avere sul nostro organismo, attraverso la ‘chimica‘, e sull’ambiente circostante, attraverso le azioni che inevitabilmente inducono.
Spesso, le nostre storie non sono capaci di dare senso, o leggere bene, grandi dolori, quali i lutti e le separazioni, e i cambiamenti esistenziali radicali in generale.
Quando la nostra vita cambia all’improvviso, possiamo non essere pronti.
Possiamo vivere cose che non comprendiamo fino in fondo o per niente, semplicemente perché non le abbiamo mai vissute.
Quando la distanza tra la nostra capacità di raccontarci e quello che stiamo passando a livello di sentire/agire, si fa eccessiva, emergono i sintomi.
I cosiddetti disturbi mentali. Che sono tanti. Potenzialmente tanti quante le persone presenti sulla terra.

[continua]
Todavía no hay opiniones