Dietro le quarte. Il lavoro sui libri raccontato da chi li fa Podcast Por Master in Editoria arte de portada

Dietro le quarte. Il lavoro sui libri raccontato da chi li fa

Dietro le quarte. Il lavoro sui libri raccontato da chi li fa

De: Master in Editoria
Escúchala gratis

Come si progetta un libro? Chi lavora sul testo? In che modo un titolo arriva in libreria? Per scoprire le risposte a queste domande, non resta che chiedere a professionisti del settore che con i libri lavorano quotidianamente: scrittori, editor, lettori editoriali, promotori… Questo è Dietro le quarte, un podcast creato dagli studenti del Master in Editoria promosso da Unimi, AIE, Fondazione Mondadori, e realizzato con la collaborazione del Centro per l'Innovazione Didattica e le Tecnologie Multimediali di Unimi. Un podcast per scoprire il mondo che si nasconde dietro ogni libro.Master in Editoria Arte Historia y Crítica Literaria
Episodios
  • 3.5 | Il caso Elena Ferrante con Giulio Passerini
    Jul 11 2025

    Concludiamo la terza stagione del podcast analizzando il caso Elena Ferrante con Giulio Passerini, ufficio stampa di e/o. Come si comunica un’autrice che “non c’è”? Nel corso dell’intervista affrontiamo la gestione della scelta dell’anonimato, l’intermediazione della casa editrice con stampa e media, la traiettoria della critica nel corso del tempo e le prospettive future per la memoria della sua opera.

    Más Menos
    17 m
  • 3.4 | Millennium di Stieg Larsson con Francesca Varotto
    Jul 4 2025

    In che modo la serie Millennium è diventata un caso editoriale in Italia? Qual è il rapporto del successo dei libri con la trasposizione cinematografica? Qual è lo stato del giallo scandinavo nel nostro Paese? Francesca Varotto, editor responsabile della narrativa straniera per Marsilio, risponde a queste domande nel suo racconto di Stieg Larsonn.

    Más Menos
    20 m
  • 3.3 | Fabbricante di Lacrime con Giulia Gatti
    Jun 27 2025

    Fabbricante di Lacrime di Erin Doom ha segnato un punto di svolta per il romance in Italia, decretandone il successo anche nel panorama editoriale tradizionale. Ne parliamo con Giulia Gatti, oggi editor presso Magazzini Salani, che all’epoca dell’uscita del libro lavorava già all’interno della redazione e ha potuto osservare da vicino come, un testo nato ed esploso sul web, si sia trasformato in un autentico fenomeno di libreria. Infine, affrontiamo con lei i pregiudizi che ancora oggi accompagnano il genere romance.

    Más Menos
    13 m
Todavía no hay opiniones