Episodios

  • Connessioni Educanti.
    Sep 30 2025

    Ciao, sono Claudio Pesci. Sono un pedagogista e da sempre mi guida una domanda: come possiamo rendere i nostri quartieri e le città che attraversiamo ogni giorno dei luoghi di crescita autentica e condivisa?

    Ho deciso di cercare delle risposte e ho creato un podcast per condividerle: "Connessioni Educanti".

    In questo percorso si alterneranno due momenti. La maggior parte delle puntate sarà dedicata alle mie riflessioni da pedagogista, per offrire spunti e strumenti concreti. Una volta al mese, invece, ci metteremo in ascolto, dando voce alle storie di persone che, con le loro azioni in tanti campi diversi, stanno già costruendo bellezza.

    Il nostro percorso parte dal centro storico di Genova, per poi allargare lo sguardo oltre la città, alla scoperta di progetti che creano legami e alimentano la speranza.

    Ascolta questo trailer per avere un assaggio del nostro viaggio. Se questa ricerca ti risuona, ti invito a seguirci: l'appuntamento è ogni martedì con una nuova puntata.

    Más Menos
    5 m
  • Il Significato di “Ciascuno cresce solo se sognato”.
    Oct 6 2025

    Ti sei mai soffermato sul significato di questa frase: “Ciascuno cresce solo se sognato”? In questo episodio, ti invito a esplorare insieme a me il valore che si nasconde in queste parole del poeta e attivista Danilo Dolci. È un viaggio nel concetto di fiducia, intesa non come un pensiero astratto, ma come un gesto concreto che permette a te e alle persone che hai intorno di fiorire.

    Ti porterò a conoscere meglio la figura di Dolci e la sua idea di “maieutica reciproca”, ovvero l'arte di far emergere il meglio da noi stessi attraverso l'ascolto e il dialogo. Vedremo come uno sguardo che crede in te, che ti “sogna” al di là delle difficoltà del momento, possa nutrire la tua autostima, liberare la tua creatività e darti la forza per rialzarti quando cadi.

    Questa riflessione si allarga poi alla comunità: come possiamo applicare questo principio per costruire un ambiente, come un quartiere o un gruppo di lavoro, dove ci si senta al sicuro di poter sbagliare per imparare? È un invito a considerare la fiducia come il vero motore per ogni progetto comune e a riscoprire il valore profondo del modo in cui ci guardiamo gli uni con gli altri.

    Más Menos
    10 m