Comunicazione relazionale e non verbale Podcast Por Sergio Omassi | Formatore e Life Coach arte de portada

Comunicazione relazionale e non verbale

Comunicazione relazionale e non verbale

De: Sergio Omassi | Formatore e Life Coach
Escúchala gratis

Benvenuta e benvenuto nel mio podcast nativo in Spotify. Ogni lunedì mattina alle 7.00, ti porterò argomenti che riguardano la comunicazione relazionale e il linguaggio del corpo. Mi chiamo Sergio Omassi e sono un formatore e un life coach, con il pallino di facilitare le relazioni, soprattutto quelle fondamentali, ovvero quelle con le persone con cui passiamo la maggior parte del tempo ogni giorno. Sono specializzato nella lettura del linguaggio del corpo dell'essere umano, che considero la base irrinunciabile per poter capire realmente chi abbiamo davanti, ma anche noi stessi.Sergio Omassi | Formatore e Life Coach Desarrollo Personal Éxito Personal
Episodios
  • AMICIZIA TOSSICA: come riconoscerla
    Jul 21 2025

    Penso che tutti abbiano chiaro quali caratteristiche dovrebbe avere un’amicizia degna di questo nome, ma forse non tutti hanno una chiara idea di cosa non dovrebbe essere un’amicizia, di quali comportamenti o atteggiamenti non dovrebbero farne parte, così ho pensato di dartene una lista, che potrebbe esserti utile nel caso tu abbia già qualche dubbio.

    Quando un’amicizia è tossica, che sia riconosciuto o meno il suo stato, ha una chiara caratteristica: entrambi gli attori ne portano addosso la responsabilità, promuovendo continui comportamenti che alimentano la tossicità del rapporto.

    In questo episodio vediamo alcuni indizi che dovrebbero essere riconosciuti per tempo.

    Buon ascolto!

    Más Menos
    12 m
  • VIRILITÀ e FRAGILITÀ: la vita emotiva del maschio e gli errori di fondo
    Jul 14 2025

    Nonostante il mondo maschile porti con sé ancora oggi un alone di forza, virilità e invulnerabilità ostentata, la psicologia da anni sta parlando di una grave vulnerabilità emotiva anche per gli uomini e il problema di fondo è che questa dimensione viene associata culturalmente allo stereotipo femminile, quindi i maschi tendono a nasconderla con ogni mezzo.

    Potremmo, tanto per iniziare, domandarci perché una ragazzina poco femminile negli atteggiamenti venga comunemente etichettata come “maschiaccio”, termine che porta con sé un’aura di simpatia, mentre un ragazzino più sensibile della norma venga chiamato “rammollito” o “femminuccia”, se non peggio.

    La psicologia sociale ha dimostrato da anni che esiste, nella maggior parte delle culture patriarcali, una sorta di “vigilanza sulla mascolinità”, che inizia a essere subita sin dalla più giovane età di un bambino, portandolo a notare su se stesso e sugli altri coetanei qualsiasi devianza dalla norma di genere imposta dalla cultura di appartenenza.

    In questo episodio vediamo che effetti possono avere queste credenze, nella vita reale, su noi stessi e sulle nostre relazioni.

    Buon ascolto!

    Más Menos
    13 m
  • DIPENDENZA e MANIPOLAZIONE: utili indicatori in ambito affettivo
    Jul 7 2025

    La tematica del doppio filo che lega la dipendenza e la manipolazione avrebbe bisogno di ore per essere sviluppata con un minimo di senso, tante sono le sfaccettature e le variabili che dipendono dal carattere, dalle proprie antiche ferite e da quella che Jung chiamava OMBRA.

    In questo episodio ne parlerò a grandi linee, per cercare di offrire, a chi non ha un’adeguata conoscenza del tema, alcune chiavi di lettura utili ad aprire gli occhi su certi meccanismi, che sembrano normalissimi, ma sono insani ai massimi livelli.

    Buon ascolto!

    Más Menos
    11 m
Todavía no hay opiniones