Come ritrovare, tra le infinite pietre da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti Podcast Por  arte de portada

Come ritrovare, tra le infinite pietre da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti

Come ritrovare, tra le infinite pietre da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo
OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
Come ritrovare, tra le infinite pietre naufraghe del vecchio cimitero ebraico di San Nicolò di Lido quella col l'epitaffio che dettò per sé stesso in letterato Leon Da Modena, morto il 21 marzo 1648?
Una traduzione, fatta quando fu scoperta, dice: “parole del morto: quattro braccia di terra in questo recinto a titolo di possesso per l'eternità furono acquistate dall'alto per Giuda Leone Da Modena. Sii benigno con lui o Signore e dagli pace. Morì di sabato 27 Aer 5408.”
Sicuramente quel letterale dall'alto va inteso come dall'Altissimo, solo questo rende al testo la sua intera pregnanza metafisica.
L'assoluta trascendenza acquista per il suo pio ebreo veneziano, autore di opere sicuramente illeggibili, una casa per l'eternità con la stessa autorità con cui regala a Giacobbe la terra cananea.
Quella tomba, dunque, è a Venezia soltanto per i profani: in realtà è un pezzo di Gerusalemme; il morto parlando non lo rivela ma lo lascia chiaramente intendere a chi sappia che l'altissimo non acquista per i suoi che terra filina.
Non c'è stato bisogno di far viaggiare la salma di una pericolosa navigazione, perché Dio può fare di qualunque braccio di terra lagunare una perfetta Giudea.
Lo scritto può apparire immodesto e privo di misura, tradire un’avarizia senza limiti: è semplicemente fedele a una Tradizione.

Luoghi narranti narrati e citati: Venezia - Cimitero Ebraico di San Nicolò di Lido - Campo San Crisostomo - Campo San Maurizio - Galleria dell’Accademia

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html

A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Todavía no hay opiniones