• Ci vuole una scienza

  • De: Il Post
  • Podcast
Ci vuole una scienza  Por  arte de portada

Ci vuole una scienza

De: Il Post
  • Resumen

  • E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
    Copyright Il Post
    Más Menos
Episodios
  • L’estate del vermocane
    Jun 7 2024
    Tra titoli allarmati sui giornali e avvistamenti più frequenti del solito, c’è una certa preoccupazione per i vermocani, particolari creature marine che vivono nel Mediterraneo dalle quali è meglio stare alla larga per evitare dolorose punture. Ma davvero i vermocani rovineranno l’estate balneare che sta iniziando? Vediamo perché non c’è molto da preoccuparsi per le nuotate estive e perché semmai il problema con i vermocani è un altro, forse legato al cambiamento climatico. Ci occupiamo poi di un complicatissimo problema di matematica, delle teorie del complotto intorno ai virus e del sesso molto particolare degli alpaca. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Leggi anche: Hermodice carunculata Ecologia, distribuzione ed espansione di un invasore originario del Mediterraneo, l’Hermodice carunculata La presenza del vermocane nel Mar Mediterraneo: cosa sappiamo? AvvistAPP Questionario di Worms Out Un’incredibile dimostrazione matematica così complesse che quasi nessuno riesce a spiegarla Dimostrazione della congettura geometrica di Langlands Fauci respinge le accuse “assurde” secondo cui avrebbe condotto un insabbiamento di COVID-19 Opinioni: Perché la pandemia probabilmente è iniziata in un laboratorio, in 5 punti chiave Inseminazione nell’alpaca Vicugna pacos: ferita copulatoria e deposizione profonda di liquido seminale Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    32 m
  • Il diritto all’aborto riguarda anche la salute pubblica
    May 31 2024
    Negli ultimi tempi si è tornato a discutere molto dell’interruzione volontaria di gravidanza, soprattutto in seguito alle ricorrenti dichiarazioni di esponenti del governo e ad alcune importanti decisioni all’estero, come quelle della Corte Suprema negli Stati Uniti. È un argomento estremamente complesso e delicato su cui ci sono sia sensibilità e convinzioni personali sia dati e valutazioni scientifiche, trattandosi anche di una questione di salute pubblica talvolta sottovalutata. Ci spostiamo poi a Parigi per scoprire un progetto senza precedenti per trasformare la Senna in un’enorme piscina per le Olimpiadi e non solo. Leggi anche: La missione Euclid dell’ESA celebra i primi esiti scientifici con sfolgoranti vedute del cosmo C’è qualcosa di oscuro nell’Universo Testo integrale della legge 194 Il Servizio sanitario nazionale è come l’aria La pagina dell’Organizzazione mondiale della sanità sull’aborto Come sta la Legge 194? I “pro-life” entrano nelle scuole pubbliche per insegnare che i contraccettivi sono pericolosi Aborto e non solo: le argomentazioni dei gruppi anti-scelta non hanno alcuna base scientifica Rapporto globale sulla sanità e gestione delle acque reflue nelle città e negli insediamenti umani Parigi inaugura un enorme bacino di stoccaggio dell’acqua per ripulire la Senna in vista delle Olimpiadi Il sito ufficiale di Parigi 2024 La sezione del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie dedicata a Escherichia coli Cose - L’importante è partecipare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    35 m
  • La nuova frontiera dei trapianti di organi da animali geneticamente modificati
    May 24 2024
    In Italia circa 8mila persone sono in attesa di un trapianto di organo con lunghe liste di attesa, in parte dovuta alla mancanza di donazioni a sufficienza degli organi. È un problema che riguarda molti paesi e da qualche tempo alcuni gruppi di ricerca stanno sperimentando una soluzione: modificare geneticamente organi di altre specie animali - come cuore e reni di maiale - per renderli compatibili con gli esseri umani. Negli Stati Uniti sono già stati effettuati alcuni trapianti di questo tipo, raccontati con una certa enfasi ed entusiasmo rispetto agli effettivi risultati. Vediamo a che punto sono i nuovi “xenotrapianti” e com’è la situazione in Italia per quanto riguarda i donatori. Ci occupiamo poi dell’assolutismo sulle creme solari, tra loro importanza e opportunità di stare comunque ogni tanto al sole, e infine di Monna Lisa tra geologia e antichi ponti. Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post (da Stefano Nazzi a Francesco Costa) sia ospiti esterni. Ci si può iscrivere fino al 27 maggio. Trovi altre informazioni a questo link o scrivendo a scuola@ilpost.itLeggi anche: Guida minima ai Campi Flegrei Il primo trapianto di cuore da un suino geneticamente modificato Un rene da un suino geneticamente modificato è stato trapiantato in un essere umano Trapianti di organi di maiale: cosa hanno insegnato agli scienziati tre pazienti umani Gli xenotrapianti sul sito della FDA Centro nazionale trapianti Le creme solari, spiegate bene Tutto sulla vitamina D Contro l’assolutismo della protezione solare Il mistero del luogo in cui è stata dipinta la Gioconda è stata risolto, dice un geologa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    30 m

Lo que los oyentes dicen sobre Ci vuole una scienza

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.