Carbonio Podcast Por IrpiMedia arte de portada

Carbonio

Carbonio

De: IrpiMedia
Escúchala gratis

Un podcast sull'ergastolo ostativo di Gabriele Morelli e Laura Pasotti.

Il carbonio è alla base della vita. È nei processi di fotosintesi, in quelli di decomposizione, nell'aria che emettiamo quando respiriamo. È capace di legarsi con altri elementi chimici e dare vita a milioni di composti diversi. E se ci sono le condizioni giuste può anche diventare diamante. Anche le persone cambiano nel corso della loro vita, proprio come il carbonio. Per alcune, però, questo cambiamento non è considerato possibile. Sono le persone che hanno commesso reati gravissimi, come quelli legati alla criminalità organizzata. Ma è davvero così? Carbonio è un podcast che racconta la storia di otto persone condannate all'ergastolo ostativo, una forma di sentenza a vita che non dà accesso a nessun tipo di beneficio e che spesso si traduce in una condanna a morire in carcere. Le loro storie raccontano che tutti possono cambiare, anche chi ha un fine pena mai. Ma nessuno può farlo da solo.

Il podcast ha il patrocinio dell'associazione Antigone

Credits

Autori - Gabriele Morelli e Laura Pasotti
Sound Design e Postproduzione - Riccardo Cocozza
Montaggio - Marco Murat
Editing - Giulio Rubino
Copertina - Stefano Tamiazzo
Musiche Originali - Michelangelo Vanni
Con le voci di Lucio Coluccia, Fabio Martini, Mimmo Suriano, Adriano De Blasi, Sebastiano Scollo di Gruppo Elettrogeno Teatro

Il testo della puntata 8 è liberamente tratto da “Fine pena” di Silvia Bulighin, vincitrice del premio
sulle carceri Isabetta Belli III edizione della Fondazione Ernesto Balducci, per gentile concessione.IrpiMedia
Ciencias Sociales Política y Gobierno
Episodios
  • Ep 3 - Nino
    Jul 15 2025
    Ventisette anni di attesa per un permesso premio, più di 28 per poter lavorare all’esterno del carcere. Oggi Nino attraversa in bici le campagne di Parma ogni giorno, dopo aver attraversato nell’ultimo trentennio diversi istituti penitenziari, compreso quello sull’isola di Pianosa.Un viaggio faticoso attraverso l’ergastolo ostativo con la consapevolezza che comunque sarebbe andata ne sarebbe uscito cambiato.
    Más Menos
    30 m
  • Ep 2 - Carmelo
    Jul 11 2025
    Carmelo è l’eccezione che conferma la regola. Dal 2022 è un uomo libero: ha concluso il periodo di liberazione condizionale e il percorso che gli ha permesso di estinguere l’ergastolo ostativo a cui era stato condannato trent’anni prima. Anni di isolamento, di depressione, ma poi di lotta, di incontri, di libri letti e scritti. E oggi sta prendendo le misure con una vita che è tornata completamente nelle sue mani.
    Más Menos
    33 m
  • Ep 1 - Gianfranco
    Jul 8 2025
    In Italia ci sono più di 1800 persone condannate all';ergastolo, di cui quasi 1300 hanno un ergastolo
    ostativo. Gianfranco è uno di loro, è in carcere dalla metà degli anni Novanta, ne ha trascorsi 7 al
    41 bis e non ha mai avuto accesso a nessun tipo di beneficio penitenziario. In questa lunga detenzione, a fare la differenza sono stati lo studio, lo yoga e il sostegno della moglie e
    della figlia. Eva aveva solo due anni quando il padre è entrato in carcere ma racconta di essere stata cresciuta da entrambi i genitori, anche se uno è stato per quasi tutta la sua vita dietro le sbarre.
    Más Menos
    31 m
Todavía no hay opiniones