Capibara il podcast Podcast Por Gabriele Palumbo arte de portada

Capibara il podcast

Capibara il podcast

De: Gabriele Palumbo
Escúchala gratis

Un podcast umanista tra il flusso di coscienza e l’inchiesta, con la giusta dose di ospiti e difetti di pronuncia. Ogni due sabati un tentativo di approfondire questo presente che tanto ci fa divertire.

Per iscriverti alla newsletter, vai su capibara.substack.com© 2024 Capibara
Arte Ciencias Sociales Política y Gobierno
Episodios
  • Questo lavoro non è vita - Passato e futuro del Primo Maggio
    May 1 2025
    Nel sesto episodio parliamo di lavoro. Quello che dovrebbe dare dignità, ma spesso genera precarietà, insicurezza, fatica. Che fine ha fatto il senso del Primo Maggio? E cosa resta oggi dei diritti conquistati in piazza? Dai massacri di Chicago alla lotta della GKN, dalle grandi dimissioni al quiet quitting, proviamo a capire come il lavoro sia cambiato – e come stia cambiando chi lavora. Parliamo di working poor, fabbriche che chiudono con una mail, giovani che mollano, donne che arrancano. Ma anche di resistenze, mutualismo, nuovi modelli. Perché se questo lavoro non è vita, allora forse è il momento di immaginarne uno diverso.

    Ospiti della puntata, Michele Di Paola, operaio ex GKN e membro del collettivo di fabbrica, e Matteo Roversi, Co-Founder di Cosmico.

    Tra l'introspezione da bar e il dibattito da salotto, tra la stand-up e la polemica, ogni due sabati su tutte le piattaforme. Capibara, un podcast umanista che fa ridere ma anche pensare.

    Per iscriverti alla newsletter, vai su capibara.substack.com.
    Más Menos
    19 m
  • Se hai bisogno, chiama - Di cosa parliamo quando parliamo d'amore
    Mar 15 2025
    Nel quinto episodio parliamo di amore, quel sentimento che riempie libri, canzoni e film, ma che nella vita reale è un po’ più complicato. L’amore che cerchiamo è davvero amore o solo attaccamento? Lo viviamo perché ci fa stare bene o perché senza ci sentiamo persi? E poi, esiste davvero l’anima gemella o l’amore si costruisce giorno dopo giorno? Dall’era post-romantica ai cinque linguaggi dell’amore, passando per il silenzio amoroso e le relazioni tossiche, proviamo a capire se quello che ci hanno raccontato corrisponde alla realtà. Perché, come diceva Carver, di cosa parliamo quando parliamo d’amore?

    Ospite della puntata, la dottoressa Arianna Capulli, psicoterapeuta.

    Tra l'introspezione da bar e il dibattito da salotto, tra la stand-up e la polemica, ogni due sabati su tutte le piattaforme. Capibara, un podcast umanista che fa ridere ma anche pensare.

    Per iscriverti alla newsletter, vai su capibara.substack.com.
    Más Menos
    21 m
  • Il lusso dimenticato - L'importanza della noia nella società della performance
    Mar 1 2025
    Nel quarto episodio parliamo di una cosa che cerchiamo di evitare in ogni modo: la noia. Nell’era della produttività a ogni costo, dove ogni minuto deve essere ottimizzato, ci siamo dimenticati di cosa significhi davvero annoiarsi. Ma siamo sicuri che sia una cosa negativa? Un tempo, l’ozio era considerato fondamentale per la creatività e la riflessione, oggi è quasi un lusso proibito. Dai social che riempiono ogni pausa al multitasking compulsivo, abbiamo sviluppato una vera e propria fobia del vuoto. E se invece la noia fosse la nostra più grande alleata?

    Ospite della puntata, Ilaria Gaspari, filosofa, scrittrice, docente e conduttrice radiofonica.

    Tra l'introspezione da bar e il dibattito da salotto, tra la stand-up e la polemica, ogni due sabati su tutte le piattaforme. Capibara, un podcast umanista che fa ridere ma anche pensare.

    Per iscriverti alla newsletter, vai su capibara.substack.com.
    Más Menos
    16 m
Todavía no hay opiniones