Episodios

  • Episodio 51 - San Damiano, un documentario anticonvenzionale: intervista a Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes
    May 1 2025

    San Damiano è un documentario diverso da quelli a cui siamo abituati: racconta della vita intorno alla stazione Termini e lo fa in modo inedito e assolutamente spiazzante. Il film è infatti poetico e crudo, profondo e molto duro. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare e intervistare i registi Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes che ci hanno raccontato la genesi e lo sviluppo del film.

    Más Menos
    46 m
  • Episodio 50 - Queer: il miglior film di Guadagnino?
    Apr 17 2025

    Dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia e mesi di attesa arriva finalmente nelle sale Queer: l'attesissimo film di Luca Guadagnino con Daniel Craig come protagonista. Ci avrà convinto? Il film è il migliore del regista?


    Durante la puntata analizziamo il film (senza spoiler) e lo leghiamo ad altri film di Guadagnino, riflettendo sulla carriera del regista e sulla sua intera filmografia.

    Más Menos
    40 m
  • Episodio 49 - Il lavoro dello sceneggiatore: intervista a Davide Serino
    Apr 3 2025

    In cosa consiste il lavoro di uno sceneggiatore? Qual è la sua routine? Quanto tempo ci vuole per scrivere la stagione di una serie? Sono alcuni dei temi che abbiamo trattato insieme a Davide Serino, sceneggiatore che abbiamo avuto il piacere e l'onore di ospitare. Tra i suoi lavori ci sono Esterno Notte, M - Il figlio del secolo, The Bad Guy e il più recente La città perduta: durante la puntata abbiamo chiacchierato sul suo ruolo e su come svolge il suo lavoro, tra curiosità e segreti.

    Más Menos
    44 m
  • Episodio 48 - Mickey 17: ci aspettavamo di più?
    Mar 20 2025

    Finalmente torna al cinema Bong Joon-ho con il suo nuovo film: Mickey 17, un'opera del tutto in linea con la sua filmografia e che dimostra nuovamente l'importanza di questo regista. Il film sta ricevendo però molte critiche, soprattutto da chi paragona questo film con Parasite, pellicola precedente del regista. Quanto contano le aspettative quando guardiamo un film? Quanto influiscono nel giudizio?

    Más Menos
    36 m
  • Episodio 47 - Oscar 2025: The Brutalist, Emilia Perez e le polemiche
    Feb 27 2025
    I premi Oscar si avvicinano e mai come quest'anno abbiamo assistito a tante polemiche prima della cerimonia, soprattutto per un film: Emilia Perez, accusato di appropriazione culturale e di trattare alcune tematiche in modo superficiale. Altre polemiche sono arrivate sul monumentale The Brutalist, accusato di un utilizzo scorretto dell'AI. Questi film saranno penalizzati durante la cerimonia di premiazione? Noi siamo comunque convinti che entrambi i film siano validi e in questa puntata ne parliamo, facendo anche i nostri pronostici sulla serata.
    Más Menos
    44 m
  • Episodio 46 - Come si gestisce un cinema? Intervista ad Agata De Laurentiis
    Feb 13 2025

    Che significa gestire un cinema? Quali sono le più grandi difficoltà di questo lavoro? Come si lavora a contatto col pubblico cinefilo?


    In questa puntata abbiamo avuto il piacere e l'onore di intervistare Agata De Laurentiis: tra le fondatrici del Cinemino di Milano, bellissimo Cineclub che porta una programmazione d'essai. Con lei abbiamo parlato del suo lavoro e di quali sono le più grandi sfide di questo settore.

    Más Menos
    31 m
  • Episodio 45 - Alfred Hitchcock è la storia del cinema
    Jan 30 2025

    Cosa dire ancora su Alfred Hitchcock? I suoi film sono stati analizzati da cima a fondo, esplorando la sua filmografia dall'inizio alla fine e da molte possibili prospettive. Ecco che questa puntata nasce proprio perché ci siamo resi conto che tutti noi abbiamo uno speciale rapporto con il regista inglese: in quest'episodio raccontiamo il nostro e ci chiediamo come Hitchcock abbia fatto ad entrare così tanto nell'immaginario collettivo.

    Más Menos
    44 m
  • Episodio 44 - Lettera d'amore ad Aldo, Giovanni e Giacomo
    Jan 16 2025

    Il cinema di Aldo, Giovanni e Giacomo nasconde in sé qualcosa di magico: i loro film (in particolare quelli diretti da Massimo Venier) non sono solo delle divertentissime commedie, ma portano con loro delle sensazioni nostalgiche e dolceamare.


    Un cinema fatto di amicizie, sincerità e amore per la settima arte: gli abbiamo dedicato questa puntata per riflettere sui loro film e ragionare sul perché ancora oggi le loro battute e modi di dire influenzino ancora oggi la comicità di tante persone.

    Más Menos
    32 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup