Episodios

  • Episodio 62 - I migliori film degli ultimi 25 anni ft Alessandro Leone
    Nov 13 2025

    Qualche mese fa il New York Times ha stilato una lista con i migliori 100 film dal 2000 ad oggi: ne abbiamo approfittato per commentarla e parlare di ciò che ci ha raccontato il cinema del primo quarto di questo secolo.


    La lista sarà di nostro gradimento? Manca qualcosa? E il cinema italiano cosa ha fatto in questi 25 anni? Ne parliamo insieme ad Alessandro Leone.

    Más Menos
    1 h y 7 m
  • Episodio 61 - I nostri documentari preferiti
    Oct 30 2025

    Puntata dedicata completamente al nostro amore per il cinema documentario: un modo di fare cinema che fin dalle origini della settima arte ci ha regalato grandi capolavori.


    In particolare, parliamo di alcuni dei nostri preferiti: da Comizi d'amore a Futura, passando per Flee e Un'ora sola ti vorrei.

    Más Menos
    36 m
  • Episodio 60 - Inventare una nuova macchina da presa: intervista a K65K
    Oct 16 2025

    In questa nuova puntata intervistiamo Luca Bonicalza e Artjon Shahaj: due ragazzi che hanno sviluppato una macchina da presa IMAX unica al mondo!
    Dal loro laboratorio sono arrivati fino al set di The Odyssey - il nuovo film di Christopher Nolan - e hanno incontrato Brady Corbet; ma come hanno inventato una macchina da presa che prima non esisteva? Cosa c'è dietro un lavoro simile?
    Ne abbiamo parlato insieme a loro, facendoci raccontare tante curiosità dietro ciò che fanno!

    Más Menos
    57 m
  • Episodio 59 - Parliamo di film brutti
    Sep 25 2025

    Un recente articolo del Post racconta di come le stroncature siano sparite dalla critica e dagli articoli social: preferiamo parlare solo delle cose belle? Come mai non parliamo più delle cose che non ci piacciono?


    In questa puntata ci siamo dati delle possibili risposte, parlando inoltre di alcuni dei film più brutti degli ultimi anni, chiedendoci inoltre: cos'è un film brutto?



    Más Menos
    42 m
  • Episodio 58 - Warfare, L'ultimo turno e gli altri film dell'estate
    Sep 11 2025

    Quest'estate sono usciti alcuni film che hanno fatto parlare molto: Superman è stato il supereroe dell'estate, facendo tornare il supereroe all'immagine di luce e speranza che è sempre stato.


    Ma c'è stato anche altro! Warfare è il nuovo film di Alex Garland, un'esperienza potentissima che ci fa vivere per 90 minuti insieme ad un gruppo di soldati; dalla Svizzera arriva invece L'ultimo turno, un thriller drammatico che segue un turno difficile turno in ospedale di un'infermiera.


    In questa parlata parliamo di tutto questo! Oltre al racconto di Dracula di Radu Jude, il film più folle visto alla passata edizione del Locarno Film Festival.

    Más Menos
    36 m
  • Episodio 57 - Cinema e violenza
    Aug 7 2025

    La storia del cinema si è spesso legata alla violenza: attraverso i loro film, molti autori hanno rifletto in modi diversi su questo tema. Da Arancia Meccanica ai film di Haneke, passando per il grande cinema horror come Non aprite quella porta e Scream: come si mette in scena la violenza? Perché in alcuni momenti della storia del cinema ci sono state ondate di film violenti?


    Ne abbiamo parlato nella nuova puntata!

    Más Menos
    31 m
  • Episodio 56 - La forza del documentario: intervista ad Alessandro Redaelli
    Jul 17 2025

    Alessandro Redaelli è uno dei più interessanti registi giovani italiani. Nel 2017 esce il suo primo documentario: Funeralopolis, un film potentissimo e assolutamente innovativo rispetto a ciò che di solito propone solitamente la nostra industria.


    Nel 2021 esce Game of the year: un documentario d'osservazione sulla community dei videogiochi, capace di guardare e raccontare una nicchia di persone spesso ignorata.


    In questa puntata abbiamo avuto il piacere di intervistarlo, chiacchierando insieme a lui sui suoi film, sulla forza del documentario e sull'industria italiana in generale.

    Más Menos
    59 m
  • Episodio 55 - Il declino della Pixar
    Jul 3 2025

    Un tempo la Pixar ci regalava sogni e visioni incredibili: ad oggi quella magia sembra persa, tra storie poco incisive e con il pubblico che sembra non rispondere più. Cos'è successo? Cosa sta sbagliando la Pixar?


    Ne parliamo in occasione dell'uscita di Elio, interrogandoci su cosa sia cambiato rispetto al passato e ipotizzando possibili risposte a queste complesse domande.

    Más Menos
    38 m