Episodios

  • Dino Buzzati - Il mantello
    Aug 11 2022
    #Buzzati #IlMantello #audiolibroita #raccontocompleto
    —— leggimi!🧁 ——-

    🎙Lettura di Tiz
    ✅Editing di Tiz
    🎻Musica dalla Libreria di YT

    ❣️ Se ti fa piacere sostenere il mio canale ed il mio lavoro:
    (https://paypal.me/audiolibriTiz?locale.x=it_IT)
    oppure puoi offrirmi un caffè:
    ☕️ [https://ko-fi.com/audiolibritiz]
    Per eventuali commissioni:
    📩 [tiziana.consolaro@gmail.com]
    [https://www.facebook.com/lettureadaltavoceconTiz]
    💫
    Más Menos
    13 m
  • Kate Chopin - Storia di un'ora
    Aug 1 2022
    #KateChopin #StoriadiunOra

    —— leggimi!🧁 ——-

    La signora Mallard ha una condizione cardiaca, il che significa che se lei è spaventata, potrebbe morire. Quindi, quando arriva la notizia che suo marito è stato ucciso in un incidente, le persone che le dicono devono attutire il colpo. La sorella della signora Mallard, Josephine, si siede con lei e danza intorno alla verità finché la signora Mallard non capisce finalmente cosa è successo…

    Un racconto di Kate Chopin, considerata una delle prime autrici femministe del ventesimo secolo.

    🎙Lettura di Tiz
    ✅Editing di Tiz
    🎻Musica dalla Libreria di YT

    ❣️ Se ti fa piacere sostenere il mio canale ed il mio lavoro:
    (https://paypal.me/audiolibriTiz?locale.x=it_IT)
    oppure puoi offrirmi un caffè:
    ☕️ [https://ko-fi.com/audiolibritiz]
    Per eventuali commissioni:
    📩 [tiziana.consolaro@gmail.com]
    [https://www.facebook.com/lettureadaltavoceconTiz]
    💫
    Más Menos
    8 m
  • Buzzati - I giorni perduti
    Jul 30 2022
    #Buzzati #iGiorniPerduti #audiolibroita #raccontocompleto
    —— leggimi!🧁 ——-

    🎙Lettura di Tiz
    ✅Editing di Tiz
    🎻Musica dalla Libreria di YT

    ❣️ Se ti fa piacere sostenere il mio canale ed il mio lavoro:
    [https://paypal.me/audiolibriTiz?locale.x=it_IT](https://paypal.me/audiolibriTiz?locale.x=it_IT)
    oppure puoi offrirmi un caffè:
    ☕️ [https://ko-fi.com/audiolibritiz](https://ko-fi.com/audiolibritiz)
    Per eventuali commissioni:
    📩 [tiziana.consolaro@gmail.com](mailto:tiziana.consolaro@gmail.com)[https://www.facebook.com/lettureadaltavoceconTiz](https://www.facebook.com/lettureadaltavoceconTiz)
    💫

    “I giorni perduti”, racconto breve di Dino Buzzati da "Le notti Difficili" (1971).

    In pochi minuti Buzzati ci mette dinnanzi a profonde riflessioni: siamo sempre attenti a non sprecare i nostri preziosi preziosi giorni? Il nostro fugace tempo?
    Más Menos
    3 m
  • Ernest Hemingway - Colline come elefanti bianchi
    Jul 30 2022
    racconto tratto da "I quarantanove racconti" (The Fifth Column and the First Forty-Nine Stories), antologia di racconti di Hemingway pubblicata nel 1938 insieme al racconto lungo La Quinta colonna.

    🟦 Se ti fa piacere sostenere il mio canale ed il mio lavoro:
    https://paypal.me/audiolibriTiz?locale.x=it_IT

    oppure puoi offrirmi un caffè:
    ☕https://ko-fi.com/audiolibritiz

    Per eventuali commissioni e collaborazioni:
    📭 tiziana.consolaro@gmail.com
    Más Menos
    11 m
  • Dino Buzzati - Qualcosa era successo
    Jul 27 2022
    Lettura di Tiz
    Editing di Tiz

    Musica: Libreria di YouTube

    racconto di Dino Buzzati
    contenuto nella raccolta La boutique del mistero

    Una metafora della corsa della vita verso la morte inesorabile?
    Al lettore il compito di interpretare questo testo, o semplicemente l’istinto di lasciarsi sconvolgere dal suo angosciante mistero...


    🟦 Se ti fa piacere sostenere il mio canale ed il mio lavoro:
    https://paypal.me/audiolibriTiz?locale.x=it_IT

    oppure puoi offrirmi un caffè:
    ☕https://ko-fi.com/audiolibritiz

    Per eventuali commissioni e collaborazioni:
    📭 tiziana.consolaro@gmail.com
    Más Menos
    13 m
  • Jorge Luis Borges - La casa di Asterione
    Jul 25 2022
    La casa di Asterione è il titolo di un breve racconto pubblicato nel 1947 sul quotidiano Los anales de Buenos Aires e poi incluso da Borges nella prima edizione di El Aleph, una delle sue opere più famose. Il titolo del volume deve il nome all'ultima storia della raccolta, l’Aleph: "il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli". L’immagine richiama per analogia i labirinti eretti e alloggiati in molti degli altri racconti e getta una luce particolare su La casa di Asterione, sulle sue congetture, sugli infiniti templi e mari. La dismisura è forse l’attributo che meglio segnala il labirinto.
    Il testo ha la forma di un monologo, interrotto solo in coda da un brusco cambio di voce che segnala la risoluzione della vicenda.
    Condannato all’isolamento dal terrore che il suo aspetto suscita negli uomini, Asterione conduce un’esistenza solitaria nella sua casa-labirinto. Qui, ha ideato delle distrazioni per trascorrere il tempo: corre tra i corridoi di pietra, si getta da un terrazzo, medita sulla struttura del mondo, dorme per sorprendersi del colore del giorno che è cambiato. Il suo gioco preferito è quello di un altro-Asterione con cui dialogare. Questo doppio illusorio, che fa presagire la natura infinita dell’edificio, non può, tuttavia, liberare Asterione dalla sua condizione, da cui attende di essere sollevato. La profezia che annuncia l’arrivo del suo redentore rende la solitudine meno dura: “Se il mio udito potesse percepire tutti i rumori del mondo, io sentirei i suoi passi. Mi portasse a un luogo con meno corridoi e meno porte!”. Un’attesa impaziente, che rivela poco dell’indole del protagonista e da collegare, invece, all’edificio inusuale che lo ospita. La casa di Asterione è grande come il mondo. Questo è il labirinto di Creta il cui centro fu il Minotauro che Dante immaginò come un toro con testa di uomo e nella cui rete di pietra si persero tante generazioni. Le sue porte senza serrature sono aperte giorno e notte, le sue stanze, i cortili e le fontane che si ripetono indicano l’impossibilità di trovare un senso definitivo. Cosa accade quando si entra nel labirinto? È possibile costruirsi da sé una strada e un’uscita?
    Más Menos
    7 m
  • G. Verga - La tentazione!
    12 m
  • E.A.Poe - I delitti della Rue Morgue - audiolibro completo
    Jul 21 2022
    L’origine ufficiale del genere giallo tradizionalmente viene fatta coincidere con il racconto del 1841 I delitti della Rue Morgue di Edgar Allan Poe. In questo, e nei successivi racconti Il mistero di Marie Roget e La lettera rubata, il protagonista è Auguste Dupin, il primo vero investigatore della storia della letteratura che diventerà l'archetipo per tutti i futuri investigatori della storia del giallo. Ispirati dallo Zadig di Voltaire e dalle memorie di Eugène-François Vidocq, i racconti con Auguste Dupin segnano l'inizio della storia del giallo deduttivo, che per circa un secolo è stato il genere poliziesco di maggior successo, in particolare fra il 1920 ed il 1940, epoca chiamata in seguito Età d'oro del giallo.
    ✅Lettura di Tiz
    🔵Dupin è Il superbo Fantasma del Web
    https://www.youtube.com/channel/UCYnNhAiQpSPeRnGHguBOs-A
    🟣Editing di Tiz
    ➡️musiche dell'immenso Z3ro - Copyright Free Music⬅️
    https://www.youtube.com/channel/UCD2iUVkyqfuAFvqpdWweTkw

    🟦 Se ti fa piacere sostenere il mio canale ed il mio lavoro
    https://paypal.me/audiolibriTiz?locale.x=it_IT

    oppure puoi offrirmi un caffè:
    ☕https://ko-fi.com/audiolibritiz


    Per eventuali commissioni:
    📭 tiziana.consolaro@gmail.com
    https://www.facebook.com/lettureadaltavoceconTiz
    Más Menos
    1 h y 18 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup