Episodios

  • Il primo catalogo dei vortici di Marte
    Oct 9 2025
    L'archivio contiene i dati di 1039 dust devil, utili a migliorare i modelli climatici del Pianeta Rosso e a pianificare le missioni future.

    https://www.asitv.it/media/v/1f0a51fc-a103-6494-9f3d-df19e0e1bc7a
    Más Menos
    2 m
  • Modello AsiTv
    Oct 8 2025
    La National Science Foundation e il New Jersey Institute of Technology hanno presentato nel maggio scorso le immagini più nitide mai ottenute della corona solare. Tra queste, per la prima volta, gli astronomi hanno potuto osservare da vicino un plasmoide coronale, una misteriosa struttura di plasma che si forma e si dissolve nell’atmosfera del Sole.
    A rendere possibile questa scoperta è stato Cona, il primo sistema al mondo di ottica adattiva dedicato alla corona solare, installato sul Goode Solar Telescope dell’Osservatorio Solare di Big Bear, in California.


    https://www.asitv.it/media/v/1f0a44ef-60b6-60ea-9855-992788ec2753/dentro-la-luce-del-sole?jwsource=cl
    Más Menos
    2 m
  • Tiangong rafforza le difese contro i detriti spaziali
    Oct 7 2025
    La stazione spaziale cinese Tiangong ha rafforzato la propria protezione contro i detriti spaziali. Lo scorso 26 settembre, due taikonauti della missione Shenzhou 20, hanno completato una passeggiata spaziale di sei ore per installare nuovi scudi antidetriti e svolgere lavori di manutenzione esterna. Il video è disponibile qui
    Más Menos
    2 m
  • Il cerchio radio anomalo più potente e distante
    Oct 6 2025
    L'interferometro Lofar ha individuato dei getti di plasma dalla sorgente J131346.9+500320 che generano due anelli intersecati

    https://asitv.it/media/v/1f0a2c05-f3bd-6f9e-a144-37a7d48053f1/il-cerchio-radio-anomalo-piu-potente-e-distante?jwsource=cl
    Más Menos
    2 m
  • Tutti gli occhi puntati su 3I/Atlas
    Oct 3 2025
    La cometa interstellare 3I/Atlas, individuata nel luglio 2025, è il terzo oggetto interstellare scoperto a transitare nel nostro sistema planetario. La sua traiettoria e l’altissima velocità, oltre 200 mila chilometri orari, dimostrano la sua origine extrasolare.
    Fino a qualche giorno fa l'abbiamo potuta osservare utilizzando i telescopi terrestri, ma ora la sua orbita l'ha portata oltre il Sole, rispetto al nostro punto di vista, rendendo impossibile puntarla con gli strumenti disponibili sul nostro pianeta.
    Grazie a una flotta di sonde Esa e Nasa però, già in missione nello spazio con altre finalità, potremo continuare a seguire la sua attività anche mentre si trova in una posizione nascosta rispetto alla Terra.

    https://www.asitv.it/media/v/1f0a05d1-0fef-6e16-a685-ffa44876e4f0/tutti-gli-occhi-puntati-su-3i-atlas?jwsource=cl
    Más Menos
    2 m
  • Ecco il pianeta vagabondo più vorace di tutti
    Oct 2 2025
    6 miliardi di tonnellate di gas e polveri assorbiti al secondo: è il tasso di crescita più elevato mai registrato per un pianeta fino a oggi ed è stato registrato su Cha 1107-7626, un pianeta vagabondo, che fluttua cioè liberamente nello spazio senza orbitare attorno a una stella, individuato dal Very Large Telescope di Eso.
    La scoperta dimostra che la formazione di alcuni pianeti vagabondi potrebbe essere simile a quella delle stelle: in precedenza simili picchi di accrescimento, infatti, erano già stati individuati ma solo in stelle giovani.
    Guarda il video su AsiTv
    Más Menos
    2 m
  • Starship si prepara per l’undicesimo volo
    Oct 1 2025
    Se tutto andrà secondo i piani, il megarazzo volerà di nuovo tra meno di due settimane.

    https://www.asitv.it/media/v/1f09ed4c-cc3c-6b66-869b-e15d74aaddac
    Más Menos
    2 m
  • L’origine delle lune nell’occhio di Webb
    Sep 30 2025
    Il telescopio spaziale ha osservato, per la prima volta in modo diretto, il materiale del disco che circonda l'esopianeta CT Cha b

    https://asitv.it/media/v/1f09e0b8-611e-69ce-a278-6921c885511e/lorigine-delle-lune-nellocchio-di-webb?jwsource=cl
    Más Menos
    2 m