Episodios

  • Prove di resistenza per il Nancy Grace Roman
    Nov 26 2025

    La costruzione del nuovo e potente strumento osservativo della Nasa, il telescopio spaziale Nancy Grace Roman, è quasi ultimata. Nei mesi passati, le sue principali strutture sono state sottoposte a una serie di test ambientali, progettati per riprodurre le condizioni critiche del lancio e del vuoto spaziale.
    Nelle settimane scorse, la sezione esterna del telescopio, che comprende il barilotto, il coperchio dell’apertura e i pannelli solari di volo, ha affrontato dei test per le vibrazioni e prove acustiche, utilizzando una camera dedicata. Durante le prove, dei generatori acustici hanno riprodotto il livello di pressione sonora sviluppato da un razzo in fase di decollo, raggiungendo 138 decibel. Una serie di sensori distribuiti sulla struttura ha registrato in dettaglio la risposta meccanica del telescopio a queste sollecitazioni, permettendo agli ingegneri di confermare che l’hardware può sostenere il profilo di lancio previsto.

    https://www.asitv.it/media/v/1f0cae76-6773-6c50-a446-b13b0e9a309a/prove-di-resistenza-per-il-nancy-grace-roman?jwsource=cl
    Más Menos
    2 m
  • Tiangong, conclusa la sua prima emergenza operativa
    Nov 25 2025
    La navicella Shenzhou 22 senza equipaggio ha raggiunto la stazione ponendo fine all’assenza di una scialuppa di salvataggio utilizzabile

    https://asitv.it/media/v/1f0ca15f-61eb-6b30-bcde-4b03794ba317/tiangong-conclusa-la-sua-prima-emergenza-operativa?jwsource=cl
    Más Menos
    2 m
  • Quale sarà il futuro della Stazione spaziale internazionale?
    Nov 24 2025
    Con i venticinque anni della Iss, si celebra anche un quarto di secolo di presenza umana continua nello spazio. Ma il futuro si avvicina: con il ritiro della Stazione spaziale internazionale previsto dopo il 2030, una nuova generazione di stazioni private commerciali si prepara a prendere il testimone della casa orbitante, che precipiterà con un rientro controllato in atmosfera
    Más Menos
    6 m
  • Orbit Orbit, intervista a Caparezza
    Nov 20 2025
    Il rapper pugliese ci racconta l’universo del suo nuovo disco "Orbit Orbit", uscito – insieme al fumetto omonimo – lo scorso 31 ottobre.

    https://www.asitv.it/media/v/1f0c60f4-fee7-6a66-9d8f-a5d2faebe07d
    Más Menos
    4 m
  • Il Webb vede la luce delle prime stelle
    Nov 19 2025
    Sono decenni che gli astronomi scandagliano le zone più remote dello Spazio a caccia delle primissime stelle nate nell'Universo, senza averne mai osservata direttamente una. Secondo i modelli teorici, questi corpi primordiali dalle dimensioni mastodontiche, composti quasi totalmente da idrogeno, dovrebbero essersi accesi già duecento milioni di anni dopo il Big Bang, illuminando il cosmo dopo una lunga era dominata dal buio. Di recente però, analizzando le scansioni fatte dal telescopio spaziale James Webb a una galassia lontanissima chiamata Lap1-B, gli scienziati potrebbero finalmente aver ottenuto il tanto agognato trofeo.
    https://www.asitv.it/media/v/1f0c56f3-a75f-6ed4-9a66-0709562c178d/il-webb-vede-la-luce-delle-prime-stelle?jwsource=cl
    Más Menos
    3 m
  • La traiettoria di 3IAtlas ‘misurata’ da Marte
    Nov 18 2025
    Combinando le osservazioni con i dati dei telescopi terrestri, ExoMars ha fornito una previsione della traiettoria di 3I/Atlas dieci volte più precisa delle stime precedenti

    https://asitv.it/media/v/1f0c4a02-008a-6ddc-a5ea-fda17562318b/la-traiettoria-di-3i-atlas-misurata-da-marte?jwsource=cl
    Más Menos
    1 m
  • Cambiamento climatico, Sentinel-6B in orbita
    Nov 17 2025
    Il nuovo satellite monitorerà l’innalzamento del livello del mare

    https://asitv.it/media/v/1f0c3d58-1e04-6af4-ac2a-ab065c320c4f/cambiamento-climatico-sentinel-6b-in-orbita?jwsource=cl
    Más Menos
    2 m
  • L'Italia saluta Cosmo Skymed
    Nov 14 2025
    L’Italia saluta Cosmo-SkyMed. Il terzo satellite di seconda generazione – Flight Model 3 è pronto per partire verso Vandenberg, in California, per essere lanciato in orbita e aggiungersi al resto della costellazione radar Cosmo-SkyMed, programma di osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa.A bordo, una serie di innovazioni tecnologiche che aumentano precisione, flessibilità ed efficienza del sistema.Il satellite FM3, dotato di una antenna radar di nuova generazione, è capace di orientarsi in modo dinamico e acquisire aree diverse con maggiore rapidità in risposta alle emergenze.Altra novità, il Laser Retroreflector Array (CORA-S), sviluppato dall’Infn, che consentirà di determinare la posizione del satellite con accuratezza millimetrica.Il sistema, realizzato grazie alla collaborazione di Thales Alenia Space, Telespazio, e-Geose Leonardo, potenzia la capacità nazionali nell’Osservazione della Terra, offrendo immagini radar ancora più versatili a supporto di ricerca scientifica, sicurezza, difesa e gestione delle emergenze.

    Guarda il video su Asi TV
    Más Menos
    2 m