Episodios

  • Quite FAIR. Senza accesso non c'è ricerca
    May 9 2025
    Raccogliere, analizzare e condividere i dati della ricerca è una delle principali condizioni per lo sviluppo della scienza, ma anche una delle grandi ambizioni raggiungibili attraverso la digitalizzazione. Tuttavia, per ogni progetto, soprattutto in contesti interdisciplinari e internazionali, è cruciale riflettere su come garantire l’accessibilità, l’organizzazione e la qualità dei dati raccolti.

    In questo episodio, Giulia Dore espone il tema del rapporto di interdipendenza tra dati e ricerca, e di come entrambi abbiano bisogno di un dialogo comune e continuo per prosperare. Di questo dialoga con Franco Niccolucci, direttore del laboratorio VAST-LAB del PIN di Prato, che presenta l’infrastruttura europea ARIADNE RI, una piattaforma nata per rendere accessibili e interoperabili i dati della ricerca archeologica e pensata per accompagnare ricercatori e istituzioni nel “labirinto” dei dati. L’esperienza di ARIADNE RI è un esempio concreto di come la progettazione digitale possa superare ostacoli tecnici, giuridici e territoriali, favorendo sinergie e creando nuove opportunità di collaborazione scientifica. L'accessibilità digitale diventa quindi non solo un obiettivo etico, ma una condizione strutturale per la crescita del sapere.



    Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale è una serie podcast curata da Iolanda Pensa e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per “Dicolab, Cultura al digitale”, un'iniziativa del Ministero della Cultura - Digital Library e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziata da Next generation EU.  
    La produzione e il sound design della serie sono di Storie Avvolgibili. 

    Aperto fa parte del percorso “Il digitale accessibile per un patrimonio condiviso”.

    Ascolta il podcast sulla tua piattaforma preferita.

    Scopri di più: Dicolab.it
    Iscriviti: fad.fondazionescuolapatrimonio.it

    Restiamo in contatto su:
    Instagram: https://www.instagram.com/fondazionesbac/
    Facebook: https://www.facebook.com/fondazionescuolapatrimonio/
    Linkedin: https://it.linkedin.com/company/fondazionescuolapatrimonio
    YouTube: https://www.youtube.com/@fondazionescuolapatrimonio
    Más Menos
    13 m
  • Click. Dati interconnessi per creare nuove conoscenze
    May 2 2025
    Cataloghi digitali organizzati in dati strutturati possono migliorare in modo significativo l’accessibilità delle informazioni e per ogni istituzione, in modo particolare per le biblioteche e per gli archivi, è importante considerare l’accessibilità del proprio impegno digitale: come aprire, aggiornare, rendere disponibili e diffondere i propri contenuti.

    In questo episodio Camillo Pellizzari di San Girolamo affronta il tema dell’accessibilità dei dati delle biblioteche attraverso la digitalizzazione e la strutturazione condivisa delle informazioni. Lo fa insieme a Fabio Tassone, direttore della biblioteca del Pontificio Istituto Orientale e responsabile del progetto Parsifal, il catalogo collettivo dell’Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche (URBE). A partire dall’esperienza concreta di Parsifal, si riflette sulle opportunità offerte dalla cooperazione tra biblioteche, sulla necessità di aderire a standard comuni e sull’importanza di interconnettere i dati per renderli davvero accessibili e riutilizzabili, sia per gli utenti sia per i professionisti dell’informazione. Un modo per riflettere sulle sfide e le opportunità del digitale in ambito culturale, dove l’interconnessione tra dati può generare nuova conoscenza.



    Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale è una serie podcast curata da Iolanda Pensa e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per “Dicolab, Cultura al digitale”, un'iniziativa del Ministero della Cultura - Digital Library e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziata da Next generation EU.  
    La produzione e il sound design della serie sono di Storie Avvolgibili. 

    Aperto fa parte del percorso “Il digitale accessibile per un patrimonio condiviso”.

    Ascolta il podcast sulla tua piattaforma preferita.

    Scopri di più: Dicolab.it
    Iscriviti: fad.fondazionescuolapatrimonio.it

    Restiamo in contatto su:
    Instagram: https://www.instagram.com/fondazionesbac/
    Facebook: https://www.facebook.com/fondazionescuolapatrimonio/
    Linkedin: https://it.linkedin.com/company/fondazionescuolapatrimonio
    YouTube: https://www.youtube.com/@fondazionescuolapatrimonio
    Más Menos
    16 m
  • Soglie. Il digitale che connette persone e patrimonio culturale
    Apr 25 2025
    L’accessibilità digitale del patrimonio non è solo una questione tecnica, così come non è solo un’opportunità di interazione più coinvolgente: è soprattutto un cambio di prospettiva, un modo nuovo di guardare alle persone, ai loro bisogni, ai loro interessi.
    Le tecnologie digitali riescono a eliminare delle barriere, creano nuove esperienze e si fanno soglie per nuovi modi di intendere il patrimonio, le relazioni con la cultura e con chi la fruisce.

    In questo episodio Maria Chiara Ciaccheri affronta il doppio tema dell’accessibilità digitale e del digitale accessibile dal punto di vista delle persone. Insieme a Francesca Gentile, della cooperativa Alchemilla, si racconta l’esperienza di Artoo, un progetto che nasce dalla volontà di valorizzare la percezione che bambini delle scuole dell’infanzia hanno nei confronti delle opere d’arte, raccontando come il digitale stia ampliando le possibilità di incontro fra individui e patrimonio e offrendo alle istituzioni culturali nuovi strumenti da utilizzare all’interno di più ampie strategie di mediazione.

    Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale è una serie podcast curata da Iolanda Pensa e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per “Dicolab, Cultura al digitale”, un'iniziativa del Ministero della Cultura - Digital Library e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziata da Next generation EU.  
    La produzione e il sound design della serie sono di Storie Avvolgibili. 

    Aperto fa parte del percorso “Il digitale accessibile per un patrimonio condiviso”.

    Ascolta il podcast sulla tua piattaforma preferita.

    Scopri di più: Dicolab.it
    Iscriviti: fad.fondazionescuolapatrimonio.it

    Restiamo in contatto su:
    Instagram: https://www.instagram.com/fondazionesbac/
    Facebook: https://www.facebook.com/fondazionescuolapatrimonio/
    Linkedin: https://it.linkedin.com/company/fondazionescuolapatrimonio
    YouTube: https://www.youtube.com/@fondazionescuolapatrimonio
    Más Menos
    19 m
  • Fattibile. Realizzare iniziative di accessibilità digitale può essere estremamente sostenibile.
    Apr 18 2025
    Contenuti e strumenti digitali possono aumentare la capacità di ogni istituzione di essere accessibile, ma per ogni istituzione – soprattutto per quelle con poche risorse – è fondamentale interrogarsi sulla propria sostenibilità, su come ogni singola iniziativa possa essere mantenuta e aggiornata nel tempo.

    In questo episodio Iolanda Pensa affronta il doppio tema dell’accessibilità digitale e del digitale accessibile dal punto di vista della fattibilità – e, quindi, della sostenibilità – delle iniziative che le istituzioni culturali possono intraprendere. Lo fa anche grazie al racconto di Catherine de Senarclens, volontaria e curatrice delle iniziative digitali del Museo delle Grigne di Esino Lario, con cui si confronta a proposito dei progetti pensati dal museo per avvicinarsi ai bambini e, indirettamente, a pubblici più ampi.


    Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale è una serie podcast curata da Iolanda Pensa e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per “Dicolab, Cultura al digitale”, un'iniziativa del Ministero della Cultura - Digital Library e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziata da Next generation EU.  
    La produzione e il sound design della serie sono di Storie Avvolgibili. 

    Aperto fa parte del percorso “Il digitale accessibile per un patrimonio condiviso”.

    Ascolta il podcast sulla tua piattaforma preferita.

    Scopri di più: Dicolab.it
    Iscriviti: fad.fondazionescuolapatrimonio.it

    Restiamo in contatto su:
    Instagram: https://www.instagram.com/fondazionesbac/
    Facebook: https://www.facebook.com/fondazionescuolapatrimonio/
    Linkedin: https://it.linkedin.com/company/fondazionescuolapatrimonio
    YouTube: https://www.youtube.com/@fondazionescuolapatrimonio
    Más Menos
    14 m
  • Trailer
    Apr 18 2025
    Musei remoti e con risorse limitate che sperimentano le possibilità del digitale per avvicinare le persone alle proprie collezioni, con l’intenzione di farle diventare patrimonio di tutti; app che facilitano l’incontro fra i pubblici e le opere d’arte, rendendo possibili nuove interpretazioni; dati estratti da silos e messi in dialogo fra loro che creano nuovi metodi di ricerca, ma soprattutto danno accesso a nuove conoscenze prima impossibili; tecnologie che, senza rendercene conto, ci aiutano ad essere in relazione con il patrimonio culturale in modi inediti e personalissimi.

    Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale è una serie podcast della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali che racconta, attraverso la voce di cinque esperti e altrettante testimonianze provenienti da esperienze significative, come musei, archivi e biblioteche possano ampliare la propria accessibilità attraverso il digitale, aprendosi a un pubblico diversificato, a nuove interpretazioni, ad analisi, usi e riusi inediti del patrimonio custodito.

    Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale è una serie podcast curata da Iolanda Pensa e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per “Dicolab, Cultura al digitale”, un'iniziativa del Ministero della Cultura - Digital Library e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziata da Next generation EU.  
    La produzione e il sound design della serie sono di Storie Avvolgibili. 

    Aperto fa parte del percorso “Il digitale accessibile per un patrimonio condiviso”.

    Ascolta il podcast sulla tua piattaforma preferita.

    Scopri di più: Dicolab.it
    Iscriviti: fad.fondazionescuolapatrimonio.it

    Restiamo in contatto su:
    Instagram: https://www.instagram.com/fondazionesbac/
    Facebook: https://www.facebook.com/fondazionescuolapatrimonio/
    Linkedin: https://it.linkedin.com/company/fondazionescuolapatrimonio
    YouTube: https://www.youtube.com/@fondazionescuolapatrimonio
    Más Menos
    2 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup