Episodios

  • Aperilibro speciale SalTo - I mestieri del libro
    Jul 3 2025
    Aperilibro speciale SalTo - I mestieri del libro

    Ritorna il format delle interviste itineranti al Salone del libro di Torino. Per l'edizione del 2025 Marti Roma e Scrimi hanno preparato per voi tre puntate speciali registate tra i padiglioni di Lingotto Fiere.

    In questa terza puntata vi accompagneremo in un viaggio tra le voci dei professionisti dell’editoria: scoprirete cosa succede prima che un libro raggiunga gli scaffali, chi lo rende possibile e come prende vita il percorso che lo porta fino alle mani di lettrici e lettori.
    Más Menos
    26 m
  • Aperilibro speciale SalTo - Un SalTo nelle storie
    Jul 3 2025
    Aperilibro speciale SalTo - Un SalTo nelle storie

    Ritorna il format delle interviste itineranti al Salone del libro di Torino. Per l'edizione del 2025 Marti Roma e Scrimi hanno preparato per voi tre puntate speciali registate tra i padiglioni di Lingotto Fiere.

    In questa seconda puntata ascolterete l'intervista a Vito Di Battista, autore del romanzo "Dove cadono le comete", pubblicato da Feltrinelli lo scorso giugno, e a Erica Cassano, autrice di "La grande sete" pubblicato da Garzanti editore, attualmente l'esordio più venduto del 2025.
    Más Menos
    24 m
  • Aperilibro speciale SalTo - Interviste itineranti
    Jul 3 2025
    Aperilibro speciale SalTo - Interviste itineranti


    Ritorna il format delle interviste itineranti al Salone del libro di Torino.
    Per l'edizione del 2025 Marti Roma e Scrimi hanno preparato per voi tre puntate speciali registate tra i padiglioni di Lingotto Fiere.
    In questa prima puntata ascolterete interviste ad autori e autrici di titoli novità che sono stati protagonisti del Salone di quest'anno.

    Más Menos
    21 m
  • Quando finisce un amore, cosa resta?
    Mar 28 2025
    Quando l'amore finsce, cosa resta?

    La domanda a cui "Ogni cosa è adesso", scritto da Ftima Chistè e da poco uscito un libreria, cerca di rispondere.
    Un romanzo atipico che inizia dall'ultimo capitolo, dalla fine dell'amore tra Iris ed Elia, i due protagonisti della storia.


    L'amore tra i due finisce, ma in compenso inizia il viaggio di Iris, sia a ritroso, ripercorrendo le fasi del rapporto con Elia, fino al giorno 0; sia il viaggio all'interno di se stessa, scoprendo che esiste una risposta alla domanda "Quando l'amore finsce, cosa resta?", resti tu.

    Ascolta ora l'intervista a Ftima Chistè condotta da Martina e da Scrimi su "Ogni cosa è adesso", nella decima puntata di Aperilibro, un podcast di FuoriAulaNetwork.
    Más Menos
    29 m
  • Amunì let's go
    Feb 21 2025
    Amunì let's go

    Da Verona alla terra del sole, Martina e Scrimi ci accompagnano in questo viaggio alla scoperta del dialetto siciliano. Guida di eccezione Giacomo Moceri, curatore della pagina Instagram SicilianSays con oltre 188 mila followers, e autore del libro "Amunì let's go", edito Giunti.

    Ascolta ora la puntata dedicata alla Sicilia insieme a Marti, Scrimi e Giacomo.
    Más Menos
    27 m
  • San Valentino in rosa
    Feb 7 2025
    San Valentino in Rosa

    In amore vince chi legge, almeno secondo noi!
    A una settimana dal prossimo San Valentino Scrimi e Marti vi regalano un talk tutto dedicato all'amore e sopratutto al genere rosa.

    Ascolta ora la nuova puntata di Aperilibro speciale San Valentino.
    Más Menos
    39 m
  • La farfalla dalle ali d'acciaio: il viaggio di Cristina
    Jan 24 2025
    La farfalla dalle ali d'acciaio: il viaggio di Cristina

    Ogni storia inizia nel momento in cui accade qualcosa capace di innescare un cambiamento. Inizia così il viaggio di Cristina, con la scoperta della sua nuova condizione, una malattia con la quale dovrà fare i conti, affrontarla, imparare a conoscerla e a conoscersi in questa nuova forma di se stessa, sviluppando una connessione profonda con il proprio essere.

    Ascolta l'intervista a cura di Scrimi a Cristina Guida La Licata nella settima puntata di Aperilibro, il podcast sui libri e per i libri di Fuori Aula Network.
    Más Menos
    28 m
  • Le trame nere dell'Italia di piombo
    Jan 17 2025
    Le trame nere dell'Italia di piombo

    Ci sono stati anni in cui trovare cadaveri per strada era all'ordine del giorno, anni in cui i rumori sordi di bombe e proiettili accompagnavano i rintocchi degli orologi da polso. Gli anni di piombo, in Italia, vengono ricordati come anni complicati, in cui i fatti sono stati scanditi a suon crimini e paure, nomi, complotti e sentenze in poco più di un decennio che ancora oggi sembra non avere epilogo.
    In questa puntata di Aperlibro il protagonista è "La ragazza di Gladio e altre storie nere", scritto da Paolo Biondani giornalista del L'Espresso.
    Si tratta della narrazione basata solo su fatti "certi e incontestabili, comprovati dalle sentenze definitive, sulla bomba del 12 dicembre 1969 in Piazza Fontana, il massacro del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, l’eccidio del 23 dicembre 1984 sul Rapido 904, la notte delle autobombe del 27 luglio 1993 e tutti gli altri attentati che per venticinque anni hanno condizionato la nostra storia, tra criminalità e terrorismo politico".

    Ascolta l'intervista a cura di Martina e Scrimi a Paolo Biondani, giornalista di inchiesta del giornale L'Espresso, nella sesta puntata di Aperilibro, il podcast sui libri e per i libri di Fuori Aula Network.
    Más Menos
    46 m