Animale a chi?  Por  arte de portada

Animale a chi?

De: Radio 24
  • Resumen

  • Il vostro cane è il principale argomento di conversazione con gli amici? Il primo che salutate quando rientrate a casa è il vostro gatto? Le foto del criceto affollano il vostro telefonino? Allora sappiate che questo podcast è per voi. E che fate pienamente parte della nuova era della pet economy, un universo fatto di attenzione, passione, affetto e investimento economico ed emotivo che gli italiani (e non solo) fanno sugli animali da compagnia, i “pet”, come dicono gli anglosassoni e gli americani. Nel nostro Paese sono arrivati nel 2023 a circa 65 milioni, più di noi bipedi che siamo scesi a 59 milioni. Di questa popolazione fanno parte cani e gatti, ma anche pesci, uccelli, rettili e piccoli roditori, animali che ci fanno compagnia nelle nostre case e che diventano una presenza costante nelle nostre vite. “Animale a chi?” è il nuovo podcast di Radio 24 condotto da Giulia Crivelli, giornalista del Gruppo 24 Ore, che racconta l'universo degli animali da tanti punti di vista. Parleremo di dati e di studi nel settore, di storie e di temi attuali, dei tanti modi per relazionarci con gli animali e delle numerose esperienze personali, e professionali, che molti di noi hanno con i loro animali d’affezione.

    Supported by PURINA


    CREDITI
    "Animale a chi?" di Giulia Crivelli
    Autrice Miriam Carbone
    Producer Riccardo Poli e Pier-Luca Puzzanghera
    Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    Más Menos
Episodios
  • Una scelta che ti cambia la vita
    Jun 17 2024

    Noi di “Animale a chi?” lo sappiamo bene: la principale causa di abbandono degli animali di affezione è imputabile a un acquisto o a un’adozione non consapevole. Seguire le mode del momento, che spesso ci portano a scelte impulsive non compatibili con il nostro stile di vita, può portare a tristi conseguenze. Per questo abbiamo chiesto a Paola Daffunchio, allevatrice ed educatrice cinofila, un vero e proprio vademecum da seguire nel momento in cui decidiamo di far entrare un animale d’affezione nella nostra vita. Infine ci dedichiamo a chi, prima di fare una scelta che gli cambierà la vita, preferisce fare una sorta di prova generale: grazie a “Ti presto fido” potrete mettere a disposizione il vostro tempo per tutti i cani della zona che hanno bisogno di un amico in più come ci spiega Giulia Cascione, responsabile marketing e comunicazione del progetto Ti presto fido”.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Io non li abbandono
    Jun 10 2024

    Con l’arrivo dell’estate, purtroppo, torna anche l’emergenza abbandoni. E “Animale a chi?” non può non trattare il tema. Nonostante il Nuovo Codice della Strada abbia introdotto una serie di misure più rigide per contrastare gli abbandoni, il fenomeno sembra più reale che mai. Per contrastarlo e sensibilizzare le persone sulle adozioni consapevoli, in queste settimane abbiamo visto girare per le piazze d’Italia un camper a quattro zampe che, con l’aiuto di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Anas ci insegna cosa fare in caso di ritrovamento di un cane abbandonato per strada come ci spiega Federica Rinaudo, ideatrice del Pet Camper Tour. Poi ci siamo fatti coinvolgere dall’Effetto Palla e dal racconto di come la foto di un randagio pubblicata su una pagina Facebook ha fatto il giro del mondo e ha cambiato la vita della dottoressa Monica Pais della clinica veterinaria Due Mari di Oristano.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Animali in cattedra
    Jun 3 2024

    Università che aprono le porte dei loro atenei a cani e gatti, Presidi che si fanno accompagnare a scuola dal proprio amico a quattro zampe, professori che chiedono licenze speciali per portare il loro nuovo cucciolo in classe e colleghi che interpellano il sindaco per ottenere un’ordinanza restrittiva nei confronti degli animali non graditi. La domanda che ci facciamo in questo episodio di “Animale a chi?” è: si possono portare gli animali a scuola? La legge italiana non si esprime a riguardo e anche l’opinione pubblica si è schierata a favore, o contro, queste iniziative. In questo episodio, vi porteremo in giro per l’Italia per scoprire che l’interazione tra animali e scuola può far nascere delle belle iniziative come ci raccontano Michele Brait, Direttore dell’Ats Brianza, Diego Perego, Direttore del dipartimento Veterinario dell’ATS Brianza, e Rachele Formenton, proprietaria della Fattoria Didattica “Casa Matilde” in provincia di Ferrara.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto

Lo que los oyentes dicen sobre Animale a chi?

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.