Episodios

  • Brindisi alle milizie e stretta di mano negata: la farsa europea in Cirenaica
    Jul 10 2025

    Intervista al prof. Giuseppe Acconcia - co autore del libro Mondi Arabi - Una guida essenziale, ed. Bompiani - per capire cosa c’è davvero dietro l’espulsione della delegazione UE dalla Libia orientale.

    Saba Saba: sangue e lacrimogeni in Kenya. Con Bruna Sironi da Nairobi

    Riccardo Moro: cosa (non) ha deciso l’ONU a Siviglia sullo sviluppo globale



    Más Menos
    16 m
  • Tshisekedi cerca protezione, Trump cerca cobalto: i retroscena dell’accordo RDC-Rwanda
    Jul 3 2025

    Con Luciano Pollichieni, analista della Fondazione Med-Or e docente di geopolitica alla LUISS, scopriamo cosa si muove davvero dietro l’intesa tra Rd Congo e Rwanda: la lotta per le risorse, il peso degli Stati Uniti, l’ombra della Cina e i giochi di potere interni a Kinshasa.

    Debito da convertire, futuro da costruire - Il punto di Riccardo Moro sulle nuove iniziative di conversione del debito tra Europa e Africa.

    Nigrizia d’estate: Boko Haram, black horror e l’Africa in formato Reel - Il direttore Giuseppe Cavallini anticipa il nuovo doppio numero estivo: la crisi di identità dei jihadisti di Boko Haram tra nuove culture di contrasto e tensioni interne, la Silicon Valley africana, i maxi progetti italiani e il cinema black horror in ascesa.




    Más Menos
    14 m
  • Dal Medio Oriente all’Africa: l'ombra lunga della guerra
    Jun 26 2025

    Giuseppe Acconcia, docente e autore di “Mondi Arabi”, racconta come il massacro oscurato di Gaza e i fronti aperti da Netanyahu portino instabilità nel Maghreb e non solo

    Togo, tra disobbedienza civile e nuovi equilibri africani - Con Elio Boscaini, giornalista e missionario comboniano, profondo conoscitore della società togolese.

    Oro africano in fuga: i governi provano a chiudere le falle - Di Michela Trevisan


    Más Menos
    15 m
  • Una guerra per due Sudan
    Jun 20 2025
    • Dalla voce di Bruna Sironi, il racconto di un conflitto che rischia di finire con la divisione del Paese in mano a due poteri violenti
    • La marcia globale per Gaza si ferma in Egitto: il racconto di Alessandra Fabbretti
    • "Aria di golpe in Camerun”: Kamto accusa Biya, lo scontro elettorale si infiamma. Di Brando Ricci


    Más Menos
    15 m
  • Trump, migranti e democrazia: l'incendio che brucia anche l'Europa
    Jun 12 2025

    Siamo andati a sentire Jean-Léonard Touadi – intellettuale, ex parlamentare e già funzionario ONU – per capire cosa succede in America, cosa rischiamo in Europa e perché il silenzio, oggi, è la scelta più pericolosa.

    Marcia Globale verso Gaza: la solidarietà che sfida il blocco – con la reporter Alessandra Fabbretti


    Más Menos
    18 m
  • Africa al bivio: la sfida globale di Sidi Ould Tah
    Jun 5 2025

    L’elezione del nuovo presidente della Banca Africana di Sviluppo apre a una possibile rivoluzione finanziaria: verso una nuova architettura economica, oltre l’Occidente. L'analisi di Paolo Raimondi, economista, docente all'Università La Sapienza e membro del “Gruppo di lavoro sui BRICS” dell’EURISPES.

    • Africa, il nuovo fronte: meno USA, più Europa? Con l’analisi di Luciano Pollichieni, analista Med-Or, docente LUISS e autore della newsletter Africanismi
    • Le donne africane al potere: Conquiste e contraddizioni Di Gianni Ballarini


    Más Menos
    15 m
  • Kabila a Goma: il ritorno che divide la Rd Congo
    May 29 2025
    • L’ex presidente riappare tra i ribelli dell’M23. Complotto secessionista, manovra ruandese o mossa disperata? Le conseguenze per la RDC e per l’equilibrio della regione dei Grandi Laghi analizzate da Giusy Baioni
    • Meloni-Ahmed: diplomazia in bilico tra il Piano Mattei e le tensioni del Corno d’Africa. Il punto di Mario Giro
    • Leone XIV: un papa in missione – La bussola di Nigrizia, raccontata dal direttore Giuseppe Cavallini


    Más Menos
    15 m
  • Libia al bivio: il peso delle potenze straniere
    May 22 2025
    • Tra caos interno e ambizioni globali, la Libia diventa terreno di scontro per Russia, Turchia ed Emirati. Quali scenari si aprono per il futuro del Mediterraneo? Ne parliamo con il professor Antonio Morone, esperto di geopolitica mediterranea
    • Tra Brics, G20 e Casa Bianca: la partita geopolitica di Ramaphosa analizzata da Rocco Ronza, docente di politica economica internazionale - Università Cattolica di Milano
    • Succès Masra in manette: opposizione sotto attacco in Ciad. Di Brando Ricci


    Más Menos
    18 m