#7 Acqua e transizione energetica, come può aiutarci il Brasile - Estela Testa, Pieralisi Brasil Podcast Por  arte de portada

#7 Acqua e transizione energetica, come può aiutarci il Brasile - Estela Testa, Pieralisi Brasil

#7 Acqua e transizione energetica, come può aiutarci il Brasile - Estela Testa, Pieralisi Brasil

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo
Il Brasile possiede risorse naturali straordinarie ed è già un attore chiave nella transizione energetica, ma può diventare un modello ancora più avanzato da seguire.

Quali elementi rendono il Brasile un esempio virtuoso in questo settore? E in che modo aziende come Pieralisi contribuiscono a questa rivoluzione verde attraverso l’innovazione tecnologica?

L' acqua, pulita e diffusa, è uno degli elementi fondamentali per la transizione ambientale ed energetica e rappresenta una tra le sfide più importanti dei prossimi anni, tanto da essere al centro dei manifesti e degli accordi multilaterali internazionali.

In Brasile l'acqua rappresenta una risorsa essenziale per lo sviluppo di aree che ancora non sono servite da sistemi di rete idrica efficiente e che sono pertanto ancora vulnerabili, nonostante il gigante sudamericano sia ricco di risorse idriche.

Per questo la tecnologia italiana può aiutare ed ottimizzare processi produttivi volti al riciclo, riuso e diminuzione degli sprechi, come accade nel caso dell'azienda Pieralisi, che da anni opera in Brasile migliorando l'efficienza energetica delle imprese.

Il Fattore B è un podcast prodotto da Buongiorno San Paolo, in collaborazione con Amistades, Caffè Geopolitico, Baia e con il patrocinio del Ministero degli Esteri. Il presente (progetto/convegno/volume/articolo ecc.) è stato realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23– bis del DPR 18/1967. Le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono espressione degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
***
This (project/workshop/volume/article etc.) is realized with the support of the Unit for Analysis, Policy Planning, Statistics and Historical Documentation - Directorate General for Public and Cultural Diplomacy of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, in accordance with Article 23 ‒ bis of the Decree of the President of the Italian Republic 18/1967. The views expressed in this report are solely those of the authors and do not necessarily reflect the views of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
Todavía no hay opiniones