
6. L'opera e l'Italia
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
E non è soltanto un fenomeno dell'Ottocento. L’opera è viva e vera. La conoscono tutti, la amano in Giappone, in Cina, in Corea, in Sudamerica. È uno dei simboli dell’Italia nel mondo, perché fenomeno fortemente italiano (siamo il “Paese del melodramma”, secondo la definizione di Bruno Barilli), che parlava innanzitutto alle menti e ai cuori degli italiani. Quando, nel 1842, per la prima volta alla Scala e poi nei grandi teatri italiani, risuonò il Va’, pensiero, il coro del Nabucco, molti pensarono che “la patria bella e perduta” cui si riferiva Giuseppe Verdi non era soltanto la patria del popolo ebraico prigioniero a Babilonia. Era anche l'Italia (probabilmente al di là delle intenzioni stesse dell’autore…).
L’Arena, un monumento che si riaccende ogni anno da oltre un secolo nel cuore di Verona, è parte integrante e fondamentale di tutto questo, parte della nostra identità e del nostro immaginario: il maestro Marco Armiliato, che nell’estate 2023 ha diretto l’orchestra nell’inaugurazione della stagione numero 100 dell’Arena Opera Festival, spiega quali sono le peculiarità della musica italiana, in particolare di quella pensata e composta per l’opera lirica.
Todavía no hay opiniones