30. Piccoli morfemi, grandi significati: la morfologia valutativa – intervista con Silvia Micheli Podcast Por  arte de portada

30. Piccoli morfemi, grandi significati: la morfologia valutativa – intervista con Silvia Micheli

30. Piccoli morfemi, grandi significati: la morfologia valutativa – intervista con Silvia Micheli

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo
Come si può cambiare il senso di una parola con un -ino, un -one o un -accio?
Basta un piccolo morfema per far diventare una giornata una giornataccia, o un ciao un ciaone.
In questa puntata la linguista Silvia Micheli ci porta nel mondo della morfologia valutativa, la parte della linguistica che studia come cambiano le forme delle parole per esprimere un giudizio di valore.
Vediamo come i morfemi valutativi siano strumenti potenti per comunicare affetto, intensità, approssimazione, ironia o disprezzo, e come il loro uso si trasformi nel tempo.
Silvia ci guida in una conversazione vivace, tra morfopragmatica e creatività linguistica, mostrandoci come queste piccole unità possano raccontare la storia di una lingua e di chi la parla.

Grafiche: Gianluca La Bruna

La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.io

FONTI:
  • Bagaglini V., & Micheli M.S. (2022). The emerging Italian affix -iota between blending and derivation. A corpus-based analysis. Italian Journal of Linguistics, 34(1):31-58.
  • Grandi N. (2002). Morfologie in contatto: Le costruzioni valutative nelle lingue del Mediterraneo (Vol. 33). Milano: FrancoAngeli.
  • Grandi N. & Körtvélyessy L. (Eds.) (2015). Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology. Edinburgh: Edinburgh University Press.
  • Masini F., & Micheli M.S. (2020). The morphological expression of approximation. The emerging simil- construction in Italian. Word Structure, 13(3):371-402.
  • Micheli M.S. (2020). Composizione italiana in diacronia. Le parole composte dell’italiano nel quadro della Morfologia delle Costruzioni. Berlin/New York: Walter de Gruyter.
  • Micheli M.S. (2020). La formazione delle parole. Italiano e altre lingue. Roma: Carocci.
  • Micheli M.S. (2023). The emergence of approximative values in the Italian prefixes semi- and para-. Zeitschrift für Wortbildung / Journal of Word Formation, 7(1):156-176.
  • Micheli M.S., & Pellegrini M. (2025). Exploring the form of Italian diminutives. Alternation patterns and constructional schemas. Constructions and Frames.
Todavía no hay opiniones