
#27 L'Italia è un Paese per madri?
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Parlare di calo demografico senza parlare di tutto ciò che pesa sulle spalle delle donne significa guardare il problema a metà, rischiando di mettere in atto una retorica colpevolizzante. Per questo abbiamo voluto parlarne con Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia all’Università di Padova con la quale discutiamo, confrontando anche altre realtà europee, sia degli aspetti strutturali (congedi, servizi per l'infanzia, instabilità economica) che di quelli culturali. A proposito di questi ultimi, quanto incidono le disparità di genere e una certa narrazione della maternità sul calo demografico? Perchè fare figli è oggi soprattutto per le donne sempre meno “sostenibile”, nonostante il desiderio?
“Sembra drastico, ma l’Italia per diventare un Paese per madri deve prima decostruire il mito della maternità “ Alessandra Minello è anche autrice del saggio Non è un paese per madri (editori Laterza, 2022) e curatrice del rapporto Le Equilibriste 2023 di Save the Children.
------------------------------------ Il nostro podcast è autoprodotto e autogestito: se vi è piaciuto, aiutateci a farlo crescere recensendolo e condividendolo via WhatsApp, Telegram, Facebook e Instagram! Mail: mammeanudo@gmail.com Trovate Sasha qui: https://www.instagram.com/mammeanudo/ Ed Evelina qui: https://www.instagram.com/mamma_eversiva/