#2 Il ruolo del Brasile nella geopolitica del narcotraffico - Andrea Merlo Podcast Por  arte de portada

#2 Il ruolo del Brasile nella geopolitica del narcotraffico - Andrea Merlo

#2 Il ruolo del Brasile nella geopolitica del narcotraffico - Andrea Merlo

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo
OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
Le rotte del narcotraffico internazionale tracciano una linea che parte dal Sudamerica e arriva negli Stati Uniti e in Europa.

Il Brasile però non è il primo paese che viene in mente quando si parla di questo argomento, perchè non è un paese produttore di sostanze stupefacenti e non ha, spesso, un ruolo attivo nel commercio internazionale.

Perché quindi il Brasile è considerato un hub fondamentale nelle rotte della droga e quali sono i legami tra criminalità organizzata italiana e brasiliana ? Ne abbiamo parlato con Andrea Merlo, esperto di geopolitica, facendo un’analisi che unisce attualità, storia e dinamiche internazionali per capire perché il Brasile è oggi al centro delle rotte criminali mondiali.

Il presente contenuto è stato realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23– bis del DPR 18/1967. Le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono espressione degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
***
This content is realized with the support of the Unit for Analysis, Policy Planning, Statistics and Historical Documentation - Directorate General for Public and Cultural Diplomacy of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, in accordance with Article 23 ‒ bis of the Decree of the President of the Italian Republic 18/1967. The views expressed in this report are solely those of the authors and do not necessarily reflect the views of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
Todavía no hay opiniones