2. Il costo di essere (o non essere) madri Podcast Por  arte de portada

2. Il costo di essere (o non essere) madri

2. Il costo di essere (o non essere) madri

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo
Il lavoro è una fregatura per le donne, si chiede l’attrice Laura Curino? Facciamo un po’ di conti, vincendo la tradizionale diffidenza nei confronti dei soldi («Impariamo a chiedere – dice la giornalista del Corriere Maria Luisa Agnese - : il denaro non è lo sterco del diavolo!»). Siamo state però allevate così, suggerisce l’economista Azzurra Rinaldi: una ricerca internazionale indica che le bambine ricevono paghette inferiori rispetto ai coetanei maschi. I quali da grandi penseranno di avere l’obbligo (e il peso) di mantenere le mogli; soprattutto quando le consorti, diventate madri, faranno fatica ad avere un impiego stabile e ben retribuito (lo spiegano bene lo spettacolo dell’attrice Antonella Questa e l’analisi della giornalista del Corriere Rita Querzé). Arriviamo quindi a parlare del giudizio sociale in Italia sulle donne che non hanno figli, con la scrittrice Antonella Lattanzi, perché l’hanno scelto o perché non è stato possibile. Sul finale, la voce dell’attrice Monica Guerritore rivendica visibilità anche per un corpo maturo, con i suoi segni e la sua bellezza, che la società dell’immagine vorrebbe oscurare.
Todavía no hay opiniones