
05/09/2024 - APERTISSIMO
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Siamo a giovedì 5 settembre 2024 e con grande soddisfazione vediamo continuare il grande progetto di Tuorlo e Espressy che prende il nome di APERTISSIMO, la prima community della ristorazione ad adesione volontaria e gratuita, concretamente inclusiva.
Il progetto si rivolge alle realtà della ristorazione: chi aderisce prende una posizione contro l’omofobia e le discriminazioni legate alle tematiche di genere e orientamento sessuale. Aderendo al movimento, i ristoranti ricevono il badge di APERTISSIMO da apporre sulla porta d’ingresso, attraverso il quale potranno comunicare la proprio adesione anche all’esterno, in quanto luoghi di lavoro aperti all’inclusione in fase di assunzione a prescindere dall’orientamento e dall’identità delle persone candidate.
Oltre al badge, i locali ricevono un manuale pratico di diversità & inclusione, redatto appositamente da Espressy, con l’obiettivo di guidare i datori di lavoro e gli chef nell’inclusione dei propri collaboratori e nella creazione di un clima di lavoro sano.
Il progetto dispone di una propria piattaforma digitale in cui è presente la lista delle realtà aderenti e un'apposita job board, in cui le realtà che aderiscono possono inserire degli annunci di lavoro, in modo da facilitare l’incontro tra domanda e offerta. A oggi il Malindi di Marina di Castagneto Carducci ricerca una figura di bartender mentre Hambre a Verona ricerca una figura di aiuto cuoco.
Il progetto nasce dall’osservazione del settore ristorazione che, mai come in questi ultimi anni, sta attraversando una crisi profonda e una perdita importante di lavoratori, dovuta a molteplici cause sistemiche: precariato, ritmi di lavoro estenuanti con effetti sulla salute fisica e mentale e sfortunatamente anche eventi di discriminazione dei diritti delle persone.
L'iniziativa ha già ottenuto il sostegno di numerosi volti del food and beverage, in primis Viviana Varese che con i suoi progetti imprenditoriali è da anni impegnata nel sociale e per i diritti civili. Molte regioni italiane sono coperte con locali Apertissimi ma un grande lavoro di advocacy verrà fatto per il futuro!
Ti invito a Visitare tuorlomagazine.it/apertissimo per scoprire come aderire.
The Hospitality Advocate per oggi si conclude qui, io vi aspetto domani e vi auguro una buona giornata.
Todavía no hay opiniones