
Una pietra sopra
Discorsi di letteratura e società
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.99/mes por los primeros 3 meses

Compra ahora por $12.38
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Claudio Milanini
-
Gabriele Calindri
-
De:
-
Italo Calvino
Acerca de esta escucha
"Ho messo insieme scritti che contengono dichiarazioni di poetica, tracciati di rotta da seguire, bilanci critici, sistemazioni complessive del passato e presente e futuro, quali sono andato successivamente elaborando e mettendo da parte durante gli ultimi venticinque anni. È ponendosi come esperienza conclusa che la successione di queste pagine comincia a prendere una forma, a diventare una storia che ha il suo senso nel disegno complessivo. Stando così le cose, posso ora raccogliere questi saggi in volume, cioè accettare di rileggerli e farli rileggere. Per fermarli al loro posto nel tempo e nello spazio. Per allontanarli di quel tanto che permette d'osservarli nella giusta luce e prospettiva. Per rintracciarvi il filo delle trasformazioni soggettive e oggettive, e delle continuità. Per capire il punto in cui mi trovo. Per metterci una pietra sopra."
©2024 Mondadori Libri (P)2024 Mondadori LibriLos oyentes también disfrutaron...
-
Sulla fiaba
- De: Italo Calvino, Mario Lavagetto - introduzione
- Narrado por: Gabriele Calindri
- Duración: 6 h
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
«Se in un'epoca della mia attività letteraria sono stato attratto dai folktales, dai fairytales, non è stato per fedeltà a una tradizione etnica (dato che le mie radici sono in un'Italia del tutto moderna e cosmopolita) né per nostalgia delle letture infantili (nella mia famiglia un bambino doveva leggere solo libri istruttivi e con qualche fondamento scientifico) ma per interesse stilistico e strutturale, per l'economia, il ritmo, la logica essenziale con cui sono raccontate.
De: Italo Calvino, y otros
-
Un ottimista in America
- 1959-1960
- De: Italo Calvino
- Narrado por: Gabriele Calindri
- Duración: 8 h y 32 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
«Partendo per gli Stati Uniti, e anche durante il viaggio, spergiuravo che non avrei scritto un libro sull'America (ce n'è già tanti!). Invece ho cambiato idea. I libri di viaggio sono un modo utile, modesto eppure completo di fare letteratura. Sono libri che servono praticamente, anche se, o proprio perché, i paesi cambiano d'anno in anno e fissandoli come li si è visti se ne registra la mutevole essenza; e si può in essi esprimere qualcosa che va al di là della descrizione dei luoghi visti, un rapporto tra sé e la realtà, un processo di conoscenza.
De: Italo Calvino
-
Sono nato in America
- Interviste 1951-1985
- De: Italo Calvino
- Narrado por: Gabriele Calindri
- Duración: 23 h y 55 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Oltre cento interviste distribuite nell'arco di quattro decenni: il più imponente corpus disponibile di autocommenti calviniani. L'effetto è quello di un grande cantiere autobiografico: un'autobiografia in progress, mobile e sfaccettata, costruita per successive espansioni. Un'autopresentazione simile a un prisma rotante che prende forma davanti ai nostri occhi, senza mai consentire una visione completa e stabilizzata. Proprio così, forse, Calvino avrebbe desiderato apparire: coerente ma non inerte, dinamico senza essere dispersivo, e intento a un'assidua costruzione di sé.
De: Italo Calvino
-
Ultimo viene il corvo
- De: Italo Calvino
- Narrado por: Fabrizio Rocchi
- Duración: 7 h y 26 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
"...preferisco dividere la materia in tre parti, per mettere in evidenza tre linee tematiche del mio lavoro di quegli anni. La prima è il racconto 'della Resistenza' (o comunque di guerra o violenza) visto come avventura di suspense o di terrore, un tipo di narrativa che eravamo in parecchi a fare a quell'epoca. La seconda linea è pure comune a molta narrativa di quegli anni, ed è il racconto picaresco del dopoguerra, storie colorate di personaggi e appetiti elementari.
De: Italo Calvino
-
Prima che tu dica «Pronto»
- De: Italo Calvino
- Narrado por: Dario Sansalone
- Duración: 7 h y 57 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
«Faccio racconti di partigiani, di contadini, di contrabbandieri in cui partigiani, contadini, contrabbandieri non sono che pretesti a storie piene di colore, d'accorgimenti narrativi e d'acutezze psicologiche: in fondo non studio che me stesso, non cerco che di esprimere me stesso, non cerco di rappresentare che dei simboli di me stesso nei personaggi e nelle immagini e nella lingua e nella tecnica narrativa. Non sono in fin dei conti che uno dei vecchi scrittori individualisti che però s'esteriorizza in "simboli" d'interesse attuale e collettivo.»
De: Italo Calvino
-
Sotto il sole giaguaro
- De: Italo Calvino, Luigi Baldacci
- Narrado por: Fabrizio Rocchi
- Duración: 2 h y 22 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
"Un libro che sto scrivendo parla dei cinque sensi, per dimostrare che l'uomo contemporaneo ne ha perso l'uso. Il mio problema scrivendo questo libro è che il mio olfatto non è molto sviluppato, manco d'attenzione auditiva, non sono un buongustaio, la mia sensibilità tattile è approssimativa, e sono miope. Per ognuno dei cinque sensi devo fare uno sforzo che mi permetta di padroneggiare una gamma di sensazioni e sfumature."
De: Italo Calvino, y otros
-
Sulla fiaba
- De: Italo Calvino, Mario Lavagetto - introduzione
- Narrado por: Gabriele Calindri
- Duración: 6 h
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
«Se in un'epoca della mia attività letteraria sono stato attratto dai folktales, dai fairytales, non è stato per fedeltà a una tradizione etnica (dato che le mie radici sono in un'Italia del tutto moderna e cosmopolita) né per nostalgia delle letture infantili (nella mia famiglia un bambino doveva leggere solo libri istruttivi e con qualche fondamento scientifico) ma per interesse stilistico e strutturale, per l'economia, il ritmo, la logica essenziale con cui sono raccontate.
De: Italo Calvino, y otros
-
Un ottimista in America
- 1959-1960
- De: Italo Calvino
- Narrado por: Gabriele Calindri
- Duración: 8 h y 32 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
«Partendo per gli Stati Uniti, e anche durante il viaggio, spergiuravo che non avrei scritto un libro sull'America (ce n'è già tanti!). Invece ho cambiato idea. I libri di viaggio sono un modo utile, modesto eppure completo di fare letteratura. Sono libri che servono praticamente, anche se, o proprio perché, i paesi cambiano d'anno in anno e fissandoli come li si è visti se ne registra la mutevole essenza; e si può in essi esprimere qualcosa che va al di là della descrizione dei luoghi visti, un rapporto tra sé e la realtà, un processo di conoscenza.
De: Italo Calvino
-
Sono nato in America
- Interviste 1951-1985
- De: Italo Calvino
- Narrado por: Gabriele Calindri
- Duración: 23 h y 55 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Oltre cento interviste distribuite nell'arco di quattro decenni: il più imponente corpus disponibile di autocommenti calviniani. L'effetto è quello di un grande cantiere autobiografico: un'autobiografia in progress, mobile e sfaccettata, costruita per successive espansioni. Un'autopresentazione simile a un prisma rotante che prende forma davanti ai nostri occhi, senza mai consentire una visione completa e stabilizzata. Proprio così, forse, Calvino avrebbe desiderato apparire: coerente ma non inerte, dinamico senza essere dispersivo, e intento a un'assidua costruzione di sé.
De: Italo Calvino
-
Ultimo viene il corvo
- De: Italo Calvino
- Narrado por: Fabrizio Rocchi
- Duración: 7 h y 26 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
"...preferisco dividere la materia in tre parti, per mettere in evidenza tre linee tematiche del mio lavoro di quegli anni. La prima è il racconto 'della Resistenza' (o comunque di guerra o violenza) visto come avventura di suspense o di terrore, un tipo di narrativa che eravamo in parecchi a fare a quell'epoca. La seconda linea è pure comune a molta narrativa di quegli anni, ed è il racconto picaresco del dopoguerra, storie colorate di personaggi e appetiti elementari.
De: Italo Calvino
-
Prima che tu dica «Pronto»
- De: Italo Calvino
- Narrado por: Dario Sansalone
- Duración: 7 h y 57 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
«Faccio racconti di partigiani, di contadini, di contrabbandieri in cui partigiani, contadini, contrabbandieri non sono che pretesti a storie piene di colore, d'accorgimenti narrativi e d'acutezze psicologiche: in fondo non studio che me stesso, non cerco che di esprimere me stesso, non cerco di rappresentare che dei simboli di me stesso nei personaggi e nelle immagini e nella lingua e nella tecnica narrativa. Non sono in fin dei conti che uno dei vecchi scrittori individualisti che però s'esteriorizza in "simboli" d'interesse attuale e collettivo.»
De: Italo Calvino
-
Sotto il sole giaguaro
- De: Italo Calvino, Luigi Baldacci
- Narrado por: Fabrizio Rocchi
- Duración: 2 h y 22 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
"Un libro che sto scrivendo parla dei cinque sensi, per dimostrare che l'uomo contemporaneo ne ha perso l'uso. Il mio problema scrivendo questo libro è che il mio olfatto non è molto sviluppato, manco d'attenzione auditiva, non sono un buongustaio, la mia sensibilità tattile è approssimativa, e sono miope. Per ognuno dei cinque sensi devo fare uno sforzo che mi permetta di padroneggiare una gamma di sensazioni e sfumature."
De: Italo Calvino, y otros