
Tra donne sole
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.99/mes por los primeros 3 meses

Compra ahora por $2.20
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Viola Graziosi
-
Giuliano Bonetto
-
Stefano Annunciato
-
De:
-
Cesare Pavese
Acerca de esta escucha
Emancipata, disillusa, intelligente, Clelia, il personaggio che dice "io", è una donna che vive orgogliosamente del proprio lavoro in una ruvida e scontrosa solitudine. Quando da Roma torna a Torino, dove era nata, per allestire, nella città ancora ingombra di macerie, un atelier di moda, si trova immersa in uno straniamento tale che le permette di vedere e giudicare l'irrequieta borghesia dell'immediato dopoguerra, gli intellettuali snob, le ragazze un po' disperate e un po' frivole, con uno sguardo più aperto ma forse anche più cinico.
Pavese pubblicò Tra donne sole con altri due romanzi brevi, Il diavolo sulle colline e La bella estate, in un volume che ne segnò la consacrazione critica, sancita anche dal Premio Strega del 1950.
©1962 Audible GmbH (P)2022 Audible StudiosLos oyentes también disfrutaron...
-
La luna e i falò
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Tommaso Ragno
- Duración: 4 h y 54 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato l'opera piú bella di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo viavai tra il piano del passato e quello del presente, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana.
De: Cesare Pavese
-
La bella estate
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Viola Graziosi
- Duración: 2 h y 50 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre.
De: Cesare Pavese
-
Il carcere
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Tommaso Ragno
- Duración: 3 h y 23 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
De: Cesare Pavese
-
La spiaggia
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Tommaso Ragno
- Duración: 2 h y 26 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Tra le amare baldorie paesane in Piemonte e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, prendono corpo, in questo romanzo pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna.
De: Cesare Pavese
-
Dialoghi con Leucò
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Tommaso Ragno
- Duración: 4 h y 8 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Ventisette dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppure sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la profondità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte.
De: Cesare Pavese
-
Il mestiere di vivere
- Diario 1935-1949 e Il taccuino segreto
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Tommaso Ragno
- Duración: 14 h y 42 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza.
De: Cesare Pavese
-
La luna e i falò
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Tommaso Ragno
- Duración: 4 h y 54 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato l'opera piú bella di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo viavai tra il piano del passato e quello del presente, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana.
De: Cesare Pavese
-
La bella estate
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Viola Graziosi
- Duración: 2 h y 50 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre.
De: Cesare Pavese
-
Il carcere
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Tommaso Ragno
- Duración: 3 h y 23 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
De: Cesare Pavese
-
La spiaggia
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Tommaso Ragno
- Duración: 2 h y 26 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Tra le amare baldorie paesane in Piemonte e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, prendono corpo, in questo romanzo pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna.
De: Cesare Pavese
-
Dialoghi con Leucò
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Tommaso Ragno
- Duración: 4 h y 8 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Ventisette dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppure sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la profondità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte.
De: Cesare Pavese
-
Il mestiere di vivere
- Diario 1935-1949 e Il taccuino segreto
- De: Cesare Pavese
- Narrado por: Tommaso Ragno
- Duración: 14 h y 42 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza.
De: Cesare Pavese