
Storie di IGNORANZA CONTADINA
Saggezza e insegnamento, superstizione e ignoranza, religione e mistero, in tre storie del primo Novecento veneto
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
$0.00 por los primeros 30 días
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.
Compra ahora por $4.99
-
Narrado por:
-
Virtual Voice

Este título utiliza narración de voz virtual
Voz Virtual es una narración generada por computadora para audiolibros..
Il primo racconto, apparentemente leggero, è intriso di un senso di mistero immancabile in molte storie sulle quali si creavano e ricamavano leggende che segnavano indelebilmente le menti semplici del popolo contadino, il quale trovava rimedio alle proprie paure unicamente con il ricorso alla religione.
Nel secondo racconto si enfatizza la propensione a spiegare i fatti e le coincidenze naturali della vita quotidiana con la volontà divina o con l'influsso di malefici per i quali, a volte, non vi è rimedio.
Nel terzo e più articolato racconto, le vicende dei protagonisti rappresentano la facilità e la comodità di generare mostri dal diverso.
Molte analogie possono essere riscontrate con fatti che si ripetono in contesti diversi ma sempre con gli stessi presupposti. Il soldato offeso che torna dalla guerra è sempre stato trattato allo stesso modo.
Per citare uno degli esempi più conosciuti, numerose storie di disadattati dopo la guerra in Vietnam hanno costituito un vero e proprio filone per la produzione letteraria e cinematografica americana.
Così come l'emarginazione del diverso o dell'invalido, qui rappresentato dal bovaro che viene allontanato quando non è più in grado di svolgere il suo umile lavoro.
E poi, ancora, il giudizio popolare che nasce e si consolida su stereotipi di comodo fino a creare mostri, a discapito della realtà.
Todavía no hay opiniones