Soft Skills per Clinical Research Associate Audiolibro Por Clinical Research Tools, Elisa Serpillo arte de portada

Soft Skills per Clinical Research Associate

La guida concreta per emergere, crescere e guidare nel mondo della ricerca clinica

Muestra de Voz Virtual

$0.00 por los primeros 30 días

Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

Soft Skills per Clinical Research Associate

De: Clinical Research Tools, Elisa Serpillo
Narrado por: Virtual Voice
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $8.99

Compra ahora por $8.99

Background images

Este título utiliza narración de voz virtual

Voz Virtual es una narración generada por computadora para audiolibros..
Diventare Clinical Research Associate (CRA) non significa soltanto imparare procedure e normative: significa assumere un ruolo centrale nella ricerca clinica, essere garanti della qualità dei dati e, soprattutto, della sicurezza dei pazienti. Questo libro nasce proprio con l’obiettivo di accompagnare i neolaureati, gli study coordinator e i giovani professionisti che vogliono intraprendere il percorso da CRA, offrendo una guida chiara, completa e ricca di spunti pratici.

Scritto da Elisa Serpillo, Senior CRA freelance con oltre dieci anni di esperienza in studi oncologici e come medical writer, il testo unisce rigore tecnico e tono diretto, dando spazio non solo alle regole, ma anche alle sfide quotidiane del mestiere. Ogni capitolo affronta un aspetto cruciale della professione: dal protocollo alla gestione dei centri, dal monitoraggio on-site e remoto fino alla chiusura dello studio. Non mancano sezioni dedicate alle soft skills, sempre più determinanti per chi vuole crescere verso ruoli di Clinical Lead, Project Manager o Manager di risorse.

Il libro non è un manuale “asettico”: include casi di studio, storie illustrative e aneddoti reali, compreso il percorso personale dell’autrice, che racconta come è riuscita a diventare CRA partendo da una condizione di precariato accademico. Questo lo rende non solo tecnico, ma anche motivazionale e vicino alla realtà quotidiana di chi lavora nei centri e nelle CRO.

Troverai inoltre:
  • Un’introduzione chiara alla ricerca clinica e al ruolo delle CRO.
  • Un capitolo dedicato a consigli pratici per chi vuole candidarsi come CRA entry-level.
  • Appendici operative con glossario, checklist e griglie di autovalutazione per misurare e migliorare le proprie competenze.
  • Una sezione conclusiva dedicata alla scrittura del CV efficace e alle strategie di candidatura su LinkedIn, siti aziendali e tramite referral.

Il testo ha un duplice valore: da un lato è una guida di formazione per chi entra nel settore; dall’altro è un manuale di crescita professionale per chi già opera come CRA e desidera sviluppare competenze avanzate, diventando un punto di riferimento per colleghi e centri sperimentali.

Chi legge non troverà soltanto nozioni regolatorie o definizioni tecniche, ma un percorso ragionato che intreccia metodologia, esperienza pratica e valore umano. Perché dietro ogni CRF, ogni query, ogni audit o ispezione ci sono persone reali, pazienti che partecipano agli studi e professionisti che ne garantiscono l’integrità.

Se stai cercando un libro che non solo ti spieghi “come fare il CRA”, ma ti accompagni a diventare un CRA consapevole, competente e capace di crescere, questo è il testo che fa per te.
Anatomía y Fisiología Biotecnología Ciencia Ciencias Biológicas
Todavía no hay opiniones