• Scienza e pseudo-scienza nel Seicento

  • Storia d'Italia e d'Europa 46
  • De: Autori Vari
  • Narrado por: Eugenio Farn
  • Duración: 1 h y 4 m

Prime logotipo Exclusivo para miembros Prime: ¿Nuevo en Audible? Obtén 2 audiolibros gratis con tu prueba.
Elige 1 audiolibro al mes de nuestra inigualable colección.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.
Scienza e pseudo-scienza nel Seicento  Por  arte de portada

Scienza e pseudo-scienza nel Seicento

De: Autori Vari
Narrado por: Eugenio Farn
Prueba por $0.00

$14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.

Compra ahora por $4.18

Compra ahora por $4.18

la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.

Resumen del Editor

Tra Cinquecento e Seicento si assiste in Europa a un rapido progresso delle scienze, che investe non soltanto l'acquisizione di singole conoscenze, ma soprattutto il metodo scientifico adottato.

Tutto inizia con la rivoluzione astronomica di Copernico nel XVI secolo, seguito poi dal genio di Galilei, di Keplero e infine di Newton. Filosofia e scienza in questo periodo si intrecciano in maniera nuova, ma il più radicale momento di questa rivoluzione si deve al filosofo Giordano Bruno, che ha definitivamente superato il mondo degli antichi e prospettato le linee fondamentali di quello moderno.

Ma il 1600 è anche un periodo dalla "doppia anima": mentre si sviluppano scienze nuove basate sulla precisa osservazione dei fenomeni naturali alla ricerca delle cause attraverso il metodo sperimentale, si bruciano le streghe nelle piazze, l'Inquisizione toglie la vita e la libertà ai liberi pensatori, l'astrologia e le pseudo-scienze si sviluppano come mai prima di allora. L'audiolibro racconta le contraddizioni e i paradossi della cultura europea del secolo del Barocco.

Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Daniello Bartoli, Adriano Carugo, Pietro Omodeo, Vittorio Somenzi, Michele Straniero. La lettura è di Eugenio Farn.
©2017 il Narratore Srl (P)2017 il Narratore Srl

Lo que los oyentes dicen sobre Scienza e pseudo-scienza nel Seicento

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.