
Lettere dalla grande guerra
Messaggi, diari e memorie dall’Italia e dal mondo
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.99/mes por los primeros 3 meses

Compra ahora por $20.28
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Gaetano Lizzio
-
De:
-
Lorenzo Renzi
Acerca de esta escucha
"Moglie mia, ti dico che sto bene e sono vivo, e vedo morire e morire ogni giorno." Tra il 1914 e il 1918 un’unica trincea divide e unisce l’Europa e il mondo: per la prima volta nella storia moderna, infatti, dalla Francia al Medio Oriente uomini di ogni estrazione culturale e sociale si trovano a condividere – gli uni contro gli altri, gli uni come gli altri – le medesime misere condizioni di vita sui campi di battaglia, le medesime paure, la medesima vicinanza con la violenza e la morte. Di tutto questo soldati e ufficiali – chi prendendo la penna in mano in prima persona, chi affidandosi a un commilitone istruito – scrivono a casa: a moglie e famiglia, amici e parenti, informando e cercando conforto, condividendo speranze e confessando smarrimenti, in un diluvio epistolare composto da decine di miliardi di messaggi.
Lorenzo Renzi ripercorre la Prima guerra mondiale attraverso le missive spedite dal fronte, da Caporetto alla Transilvania, dalla Russia al fronte occidentale. Ne emerge una vera e propria controstoria del conflitto, narrata in prima persona da campi di battaglia e retrovie e fatta di momenti di quotidianità sotto le bombe, vedette all’alba, sonni sulla terra nuda, marce infinite, tentativi d’imboscamento e infermerie d’emergenza, ma anche di attimi di allegria, canti sulla tradotta e slanci nazionalistici. Un racconto costellato di richieste di notizie rassicuranti dalle mura domestiche, confessioni disperate e preoccupazioni per la censura. Un mosaico di lingue e culture diverse – italiani e austriaci, francesi e tedeschi, romeni e indiani – che rappresenta una testimonianza unica della realtà vissuta da chi ha preso parte al primo conflitto mondiale, al di là di resoconti ufficiali e propaganda governativa.
Le Lettere della Grande Guerra ci restituiscono intatte le voci dei protagonisti di uno dei momenti di svolta della modernità. Un’opera dai contorni spitzeriani, che ci ricorda che la storia si scrive sì con il piombo dei proiettili e l’inchiostro dei trattati; ma anche con i telegrammi, le cartoline e le missive che le persone comuni si sono inviate da un capo all’altro del mondo per dirsi di essere ancora vive. Ancora un giorno, ancora vive.
La Grande Guerra attraverso le parole dei suoi protagonisti: una testimonianza unica delle speranze, dei sogni e delle paure degli uomini che l’hanno vissuta in prima linea.
"Quando uno si fa un po’ di settimane in trincea si ammala nella salute. In più, se arriva un foglio di carta per scrivere si sporca nelle tasche. Ho dovuto prendere in prestito tre pezzi di matita per scrivere queste poche righe" Edward "Ted" King a sua sorella
"Quando verrà il giorno in cui rivedrò ancora i miei cari figli? E quando ti rivedrò? Be’, non preoccuparti. Vedremo come andrà a finire. Se resto vivo scrivo ancora." Un sikh ferito a suo fratello
©2021 Il Saggiatore S.r.l. (P)2024 Audible GmbH