Le mani dei robot e come in fabbrica si può tornare all'artigianato Audiolibro Por Federico Pedrocchi arte de portada

Le mani dei robot e come in fabbrica si può tornare all'artigianato

Intelligenza Artificiale 13

Vista previa
OFERTA POR TIEMPO LIMITADO

3 meses gratis
Prueba por $0.00
La oferta termina el 31 de julio, 2025 a las 11:59PM PT.
Elige 1 audiolibro al mes de nuestra colección inigualable.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95/mes después de 3 meses. Cancela en cualquier momento.

Le mani dei robot e come in fabbrica si può tornare all'artigianato

De: Federico Pedrocchi
Narrado por: Federico Pedrocchi
Prueba por $0.00

$0.00/mes despues de 3 meses. La oferta termina el 31 de julio, 2025 a las 11:59PM PT. Cancela en cualquier momento.

Compra ahora por $3.34

Compra ahora por $3.34

Confirma la compra
la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.
Cancelar

Acerca de esta escucha

L'intelligenza artificiale (IA) è una rivoluzione tecnologica e sociale. Può risolvere grandi problemi e creare grandi opportunità, ma contiene lati oscuri che è bene esplorare fin d'ora. Troppe applicazioni, però, si definiscono come IA, perché è un logo che funziona per il marketing. È bene chiarire differenze e forzature. Il programma descriverà l'IA nelle fabbriche d'ogni tipo, nella medicina, le assicurazioni, nello sport, la gestione delle grandi reti e nell'Internet of Things, nella cybersecurity e nella formazione, nella gestione delle metropoli.

Le ricerche in IA fanno anche emergere nuove conoscenze sull'intelligenza umana, indispensabili se vogliamo costruire macchine intelligenti. Oppure scopriremo che ci sono diversi modi di essere intelligenti, e le macchine ne avranno uno loro? Intelligenza Artificiale è un programma che vi guida in un viaggio che, oggi, non può che utilizzare mappe approssimate, fra città ben costruite e boschi in cui si possono fare strani incontri.

Una mano tipo la nostra ai robot può servire molto. Una, perché l'altra può andar meglio se è piatta e ha un nastro trasportatore. Una conversazione con Lucia Pallottino, ricercatrice del Centro Enrico Piaggio dell'Università di Pisa. I robot avranno funzionamenti sempre più diversi, con tante forme per tanti obiettivi, fino a poter creare dei prodotti unici, come gli artigiani. Come ci descrive Ermanno Rondi, della Incas Group, esperto in logistica aziendale avanzata.

>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.

©2018 Triwù srl (P)2018 Triwù srl
Informática
Todavía no hay opiniones