Le fratture della storia e il ruolo degli intellettuali
(ita-eng-es)
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.00 por los primeros 30 días
Compra ahora por $3.99
-
Narrado por:
-
Virtual Voice
-
De:
-
Michele Di Salvo
Este título utiliza narración de voz virtual
Ci sono momenti della storia che appaiono marginali e poco significativi.
Salvo a pochi che mentre li vivono si sperticano di far capire ai propri contemporanei che no, quella non è una vicenda minore della cronaca storica, ma è un momento topico, che ha un significato più ampio e complessivo.
In genere non viene capito e non viene compreso.
E se ci facciamo caso, alla fine, è come se questa non comprensione del fatto e del momento, e delle sue implicazioni, in qualche modo “congelasse” la storia a quel momento.
C'è stato un prima, e ci sarà un dopo.
Ma quel momento non affrontato e non approfondito, e quindi non compreso, resta sospeso.
Questa sospensione non è neutra, né neutrale.
È l'abdicazione dell'autentica funzione dell'intellettuale nella società, ovvero colui che si interroga, analizza, studia e restituisce l'analisi e la sintesi dei fenomeni sociali contribuendo a migliorare la società in cui vive e opera.