![Le Metamorfosi [The Metamorphoses] Audiolibro Por Ovidio, Serafino Balduzzi arte de portada](https://m.media-amazon.com/images/I/51a7OkT+9OL._SL500_.jpg)
Le Metamorfosi [The Metamorphoses]
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.99/mes por los primeros 3 meses

Compra ahora por $5.24
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Silvia Cecchini
Acerca de esta escucha
Le Metamorfosi descrivono molte trasformazioni di persone in alberi, bestie, pietre o stelle (o viceversa), ma operano loro stesse una metamorfosi più attraente: quella dei miti greci in piccole novelle fantastiche, con personaggi vivi e svariati per temperamento, raziocinio ed emotività. Nemmeno il successivo appannarsi del prestigio di Ovidio ha mai esaurito la lista dei riverberi letterari delle Metamorfosi, fino a ieri – probabilmente fino a domani. La narrativa di Ovidio è disinvolta, amichevole e arguta; però accade che le doti oratorie di contorno, che egli non esita a sfoggiare, a tratti la inceppino e l’allontanino dal lettore. Nella traduzione di Serafino Balduzzi trovate una parafrasi, che non ambisce a risolvere il problema, ma si accontenta di scavalcarlo: fruga dentro il tessuto letterario per estrarne, in italiano amichevole contemporaneo, quanto vi si trova di latino amichevole tardo augusteo. Qua omette amplificazioni o allusioni che hanno perduto risonanza, là incorpora chiarimenti per evitare note. Vedete, Ovidio in persona conclude il poema con un vaticinio (che si direbbe spaccone, se gli eventi non lo accreditassero): morirà anche lui come tutti, ma i suoi versi no, quelli dureranno come stelle nel cielo. Vivrà in quest’opera “per omnia saecula” dovunque arrivi l’impero romano. Ma non suppone, di aver eretto un monumento più durevole del bronzo; lui fa affidamento sulla gente: “ore legar populi”, “la gente continuerà a leggermi ad alta voce”. Ecco: defunto l’impero, appannata la familiarità con la mitologia greca e con il talento retorico latino, questo adattamento barbaro insegue il desiderio di continuare a leggere il poema ad alta voce.Voce di Silvia Cecchini; musiche originali di Ivan Genesio. L'introduzione è letta da Serafino Balduzzi.
Please note: This audiobook is in Italian.
Public Domain (P)2011 Gli AscoltalibriLo que los oyentes dicen sobre Le Metamorfosi [The Metamorphoses]
Calificaciones medias de los clientesReseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.
-
Total
-
Ejecución
-
Historia
- Cliente Amazon
- 04-24-12
Wonderful myths read by a very beautiful voice.
Would you listen to Le Metamorfosi [The Metamorphoses] again? Why?
Sure, because it's an amazing journey in a world full of poetry and imagination.
What was one of the most memorable moments of Le Metamorfosi [The Metamorphoses]?
There's no most memorable moment: they're all memorable moments...
What does Silvia Cecchini bring to the story that you wouldn’t experience if you just read the book?
She brings the stories a sense of close distance (...) in time and space.
Did you have an extreme reaction to this book? Did it make you laugh or cry?
Deep emotions e deep thoughts, even without tears.
Any additional comments?
Thank for your great service to the world of literature and to us, humble listeners.
Se ha producido un error. Vuelve a intentarlo dentro de unos minutos.
Has calificado esta reseña.
Reportaste esta reseña
esto le resultó útil a 1 persona