Prime logotipo Exclusivo para miembros Prime: ¿Nuevo en Audible? Obtén 2 audiolibros gratis con tu prueba.
Elige 1 audiolibro al mes de nuestra inigualable colección.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.
La melodia del cosmo  Por  arte de portada

La melodia del cosmo

De: Osho, Anand Videha - traduttore
Narrado por: Giorgio Perno, Laura Righi
Prueba por $0.00

$14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.

Compra ahora por $22.54

Compra ahora por $22.54

la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.

Resumen del Editor

Collana: I classici occidentali del risveglio

Pitagora è di certo uno degli uomini più notevoli mai esistiti. E se ancora lo si identifica come un insigne matematico, l’aspetto mistico e quello esperienziale che accompagnarono il suo insegnamento sono sempre più apprezzati per la loro semplicità e completezza.

La sua attualità, infatti, si è generata a ritroso, a mano a mano che nei secoli successivi le sue intuizioni sono diventate fonte di sviluppi scientifici e creativi. E secondo Osho, oggi i tempi sono maturi per accogliere anche i principi esistenziali fondamentali del Sapiente di Samo: «Sono passati venticinque secoli dalla morte di Pitagora; e di nuovo il mondo vive in un caos. L’essere umano vive sradicato, ha la sensazione di non avere significato. Tutti i valori della vita stanno scomparendo. Si vive circondati da un’oscurità abissale... Questa fase caotica, di disordine, può essere vissuta come una grande sciagura, oppure può essere un balzo quantico per l’evoluzione del genere umano. Dipende da come la si usa. Ed è solo da queste epoche di grande caos che nascono le stelle più grandi.»

Da qui il suo avvicinare i Versi Aurei di Pitagora e riproporne l’essenza, in modo comprensibile all’uomo moderno, così da sollecitare quello stesso processo esistenziale cui venivano iniziati gli allievi della scuola pitagorica che, oltre ad aprire a una reale conoscenza, permette di risolvere alla radice i conflitti che continuamente esplodono in noi e nel mondo in cui viviamo.

«Il mio è un invito al risveglio, per questo sento una profonda affinità spirituale con Pitagora» dice Osho «anch’io sto cercando di donarvi una sintesi tra le comprensioni dell’Oriente e le conquiste tecnologiche dell’Occidente, tra scienza e religione, tra l’intelletto e l’intuizione, tra la mente maschile e la mente femminile, tra la testa e il cuore, tra la parte destra e quella sinistra del cervello.

Anch’io sto cercando in tutti i modi possibili di creare una grande armonia, perché soltanto l’armonia può generare salvezza. Solo quell’armonia può darvi una nuova nascita.» L’opera è completata da domande poste dai partecipanti al Campo di Meditazione che accompagnava i discorsi di Osho. In quell’ambito esperienziale, i dubbi, le incomprensioni, ma anche le intuizioni e gli interrogativi che affioravano nei ricercatori, completano il quadro, rendendo ancora possibile immergersi nella “scuola dei misteri” fiorita ai tempi di Pitagora e oggi sorta intorno a Osho.

Tra i temi trattati:

  • avvicinare l’ignoto
  • la paura di lasciarsi andare all’esistenza,
  • perché ricercare la verità?
  • perché la sofferenza?
  • la legge di necessità e la legge del potere
  • perché si giudica tanto?
  • la relazione e la solitudine
  • cosa significa essere totalmente se stessi?
  • cos’è la felicità?

La proprietà intellettuale di quest’opera è un copyright di OSHO International Foundation.

OSHO è un trademark di OSHO International Foundation.

©1978 Osho International (P)2023 Audible GmbH

Lo que los oyentes dicen sobre La melodia del cosmo

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.