
La cucina ne "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.99/mes por los primeros 3 meses

Compra ahora por $7.85
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Valerio Di Stefano
Acerca de esta escucha
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso del regime borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi.
Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore.
Il tema della cucina nel romanzo e ai tempi in cui si svolge l'azione non è stato abbastanza investigato e costituisce una delle varianti interpretative più interessanti dell'opera. Lezione-conferenza tenuta all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi.
©2021 Valerio Di Stefano (P)2021 Valerio Di Stefano