La congiura degli ignoranti. Note sulla distruzione della cultura (Versione per AUDIOLIBRO) Audiolibro Por Davide Miccione arte de portada

La congiura degli ignoranti. Note sulla distruzione della cultura (Versione per AUDIOLIBRO)

Muestra de Voz Virtual

$0.00 por los primeros 30 días

Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

La congiura degli ignoranti. Note sulla distruzione della cultura (Versione per AUDIOLIBRO)

De: Davide Miccione
Narrado por: Virtual Voice
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $3.99

Compra ahora por $3.99

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
Background images

Este título utiliza narración de voz virtual

Voz Virtual es una narración generada por computadora para audiolibros..

"La differenza è che le altre culture sono morte della loro particolarità – una bella morte in fondo – mentre noi moriamo
della perdita di ogni particolarità
, dello sterminio di tutti i nostri valori – che è invece una malamorte." Jean Baudrillard

In questo volume Davide Miccione accompagna il lettore alla scoperta dell’ecosistema dell’ignoranza, vera anima della nostra contemporaneità, cercando di cogliere i processi che lo generano, gli interessi che lo difendono e che da esso sono difesi. Con un ampio registro stilistico in cui si alternano ironia, riflessione, invettiva e paradosso, La congiura descrive i sistemi attraverso cui l’ignoranza oggi si afferma ed elimina i propri antichi nemici: il ragionamento, la lettura, il rigore intellettuale, la naturale voglia di conoscere, il dialogo, l’ascolto. In rapidi paragrafi seguiremo il giovane ignorante italiano farsi adulto e costruire la propria de-formazione in una società che in ogni modo gli sconsiglia di migliorarsi. Un’impietosa ragionata descrizione che completa la costruzione di una vera e propria “ignorantologia” già iniziata nel 2015 con il precedente Lumpen Italia. Il trionfo del sottoproletariato cognitivo (IPOC, Lettere da Qalat). Una lettura che svela i meccanismi per cui l’uomo contemporaneo riesce ad attraversare la scuola, l’università, la politica, la società senza che tutto ciò lo renda meno ignorante.

Davide Miccione, filosofo. Ha diretto la scuola di consulenza filosofica Phronesis e, per un quindicennio, l’omonima rivista. Attualmente coordina il blog collettivo Aldous e dirige diverse collane di saggistica. Tra i suoi numerosi volumi: La consulenza filosofica, 2007; Guida filosofica alla sopravvivenza, 2008; Ascetica da tavolo 2012; Lumpen Italia. Il trionfo del sottoproletariato cognitivo, 2015; Pensiero unico, forse neanche quello, 2018; Quando abbiamo smesso di pensare, 2024.
Ciencias Sociales Educación Estudios Audiovisuales
Todavía no hay opiniones