
La concezione di Dostoevskij
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.99/mes por los primeros 3 meses

Compra ahora por $4.46
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Silvia Cecchini
-
De:
-
Nikolaj Berdjaev
Acerca de esta escucha
La filosofia di Berdjaev (1874-1948) è una delle più profonde affermazioni dell'esistenzialismo cristiano e risente dell'influsso di Dostoevskij. In particolare, la lettura della leggenda del "Grande Inquisitore" (che compare nei fratelli Karamazov sotto forma di racconto pensato da Ivan ed esposto ad Alëša) è stato un passo fondamentale per il filosofo russo, in quanto inserisce nella sua filosofia della storia, caratterizzata da una visione teologica, la riflessione sulla libertà.
Al centro dalla sua riflessione si trovano i concetti di creazione e di libertà, in opposizione a una "società collettivizzata e meccanizzata", alla ricerca di una via diversa da quelle indicate dal marxismo e da un individualismo che separava spiritualità e giustizia sociale.
In questo saggio, approfondisce i temi che sono alla base della scrittura di Dostoevskij, le sue convinzioni, molto vicine a quelle del filosofo Solovev, e come, attraverso i suoi personaggi, tutti parte della sua stessa personalità, questi proceda sulla difficile via della fede.
©1948 public domain (P)2019 Silvia Cecchini