La Comunicazione Tossica Audiolibro Por Michele Di Salvo arte de portada

La Comunicazione Tossica

Muestra de Voz Virtual

$0.00 por los primeros 30 días

Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

La Comunicazione Tossica

De: Michele Di Salvo
Narrado por: Virtual Voice
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $3.99

Compra ahora por $3.99

Background images

Este título utiliza narración de voz virtual

Voz Virtual es una narración generada por computadora para audiolibros..
Il web offre straordinarie opportunità di comunicazione, disintermediazione, organizzazione. Questa caratteristica di "strumento di oportunità" tuttavia non è priva di rischi, proprio perchè la disintermediazione preclude quello strumento di verifica della notizia – nel bene e nel male, e talvolta costuituendo un limite alla conoscenza – che stava alla base dell'informazione, che non va dimenticato costuituisce anche il fondamento delle democrazie, contruibuendo a formare una coscienza consapevole, sulla cui base – almeno in teroria – si forma la coscienza civica e quindi un voto consapevole. Alle vecchie forme di comunicazione, generalmente unidirezionali, il web affianca oggi un canale nterattivo, in cui almeno in teoria ciascuno può essere creatore di contenuti e può contemporaneamente interagire, condividendo, citando, commentando, contenuti altrui. Questa forma di partecipazione è certamente positiva, come ogni forma di disintermediazione, perchè avvicina il cittadino all'eletto, il candidato agli elettori, il media tradizionale ai lettori. Un'osmosi che può generare plusvalore, può migliorare la qualità dei messaggi e dei contenuti, e può far scoprire mondi e micromondi sino a ieri sconosciuti, degni di spazio e rappresentanza. Ma il web non è privo di rischi. Essendo uno strumento editoriale, che genera intrioti e vive di accessi, visite, click, genera anche tutte le patologie legate all'uso di "qualsiasi strumento utile" a generare questi accessi, e quindi incassi. La comunicazione politica tossica, intesa come quell'insieme di casi in cui il messaggio, la sua organizzazione, la sua viralizzazione e le dinamiche di gruppo nei social network, determina da un lato una falsa percezione del consenso, e dall'altro tendono ad una vera e propria manipolazione, della realtà e delle persone. La politica si intreccia con il mondo dell'informazione proprio perchè è sempre più diventata anche uno spettacolo di massa, finendo con il condividere regole e metriche tipiche degli show, seguendo l'audience e la telegenia, subendo il condizionamento di ciò che fa alzare o meno lo share. Ed anche la webreputation non sfugge a questa deformazione, attraverso la lettura di dati di accessi, letture e condivisioni come metrica del consenso politico. Con tutte le implicazioni patologiche del caso, soprattutto quando i dati – come sin troppo spesso e massicciamente avviene – sono dopati. L'ho definita comunicazione tossica perché, proprio come un virus, si diffonde nel web contaminando comunità, persone e ambienti, spesso inconsapevolmente. La caccia al numero di fan e follower, al valore kloud, il numero di visite al proprio sito finiscono con l'essere l'unico obiettivo da perseguire, a costo e scapito dei contenuti, della riflessione, del progetto, del programma e dei valori. In definitiva, il rischio, è che il web da strumento utile per la comunicazione, disintermediazione ed organizzazione della società e della politica, finisca con il deformare e trasformare – inconsapevolmente – non solo la comunicazione, ma anche il rapporto con la politica e l'organizzazione della società. Introduzione alla comunicazione tossica Politica e mass-media La spettacolarizzazione dell'informazione Il web sorpassa la tv Il web e le "leggi speciali" Il popolo della rete, il popolo che non esiste Gli "stumenti" della comunicazione politica in rete La percezione e i falsi numeri del web La social-auto-percezione Informazione e SocialNetwork in Italia La comunicazione politica tossica I gruppi e i social network. Influencers della rete La formula dell'engagement La comunicazione manichea Il web e il complottismo La paura e la politica. La politica della paura. TV e potere La politica trasformata in fiction La politica testicolare Twitter e l'opinione della maggioranza L'hashtag-politik Se il cyber-utopismo conquista la politica La campagna elettorale e il web 2.0 La comunicazione social dei leader europei Cívica y Ciudadanía Política y Gobierno
Todavía no hay opiniones